Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] forzedi polizia di Stato, del personale della carriera diplomatica e prefettizia, dei funzionari di , ha contribuito a indebolire l’efficacia di tale sistema stimolando il legislatore ad intervenire di nuovo per precisarne alcuni aspetti.
Nel ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] dei Carabinieri che, per ragioni meramente personali e usando il proprio codice di identificazione, si era introdotto nel sistema informatico in dotazione alle forzedi polizia (S.D.I.) e, dopo aver acquisito informazioni riguardanti le vicende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] dei rapporti diforza emersi dai risultati elettorali, al fine di predisporre un progetto di costituzione da di U. De Siervo, 2 voll., Bologna 1980.
L. Elia, Cultura e partiti alla Costituente. Le basi della democrazia repubblicana, in Il sistema ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] mille, e di godere di detrazioni e di altre agevolazioni fiscali.
Il sistema delle intese è stato capace di riconoscere il nelle prigioni o nelle forze armate. Questa legge permette alle confessioni minoritarie di esistere sul territorio italiano ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] centro di potere: sono pertanto inevitabili gli attriti tra il titolare della carica e le altre forze politiche. È espressione di aperta su quella laica. Il C., come capo del sistema giudiziario, divenne allora il suo naturale alleato, ma ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] . La voce di un medesimo individuo, infatti, subisce variazioni in forzadi una molteplicità di fattori (Albano Leoni di alcuni nuclei investigativi che verranno dotati disistemidi riconoscimento cd. 1 a molti; ottenuto un risultato di ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] ricorsi avanzati in relazione alle violenze perpetrate dalle forze dell’ordine durante il G8 del 2001 ss. Con riferimento agli obblighi di fonte CEDU, cfr. altresì Chenal, R., Obblighi di criminalizzazione tra sistema penale italiano e Corte europea ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] poteri normativi (di iniziativa legislativa, di emendamento, di emanazione degli atti con forzadi legge), invece pienamente conforme alla logica propria del sistema (Capotosti, P.A., Accordi di Governo e Presidente del Consiglio dei ministri, ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] nelle categorie A1, A8 e A9 dei soggetti appartenenti alle Forze armate. Non è stata invece confermata l’esenzione relativa alle enti locali10. L’auspicio è dunque che l’imminente revisione del sistema catastale di cui art. 2 l. 11.3.2014, n. 23, ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] sin da Filippo il Bello, un ampio coinvolgimento delle forze sociali, invitate a rappresentare al “sovrano” le loro ); Commissione ministeriale per l’elaborazione di proposte in tema di revisione del sistema sanzionatorio e per dare attuazione alla ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...