EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] di Torino (LXIII [1911-12], pp. 209-313), di cui era socio dal 1910, un ben più impegnativo saggio Intorno al concetto di reddito imponibile e di un sistemadi delle-banche. Per coinvolgere maggiormente le forzedi governo nella sua politica, l'E. ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] i movimenti di più lungo periodo del sistema economico, trattando con i medesimi strumenti analitici i fenomeni ciclici e lo sviluppo in senso proprio, e d'altra parte allontanava di fatto l'economia dallo studio delle forze dinamiche che generano ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] autonomo e che lo Stato debba solo garantire che tutte le forze che operano sul mercato possano farlo senza ostacoli e in modo soddisfare lo scopo primario di ogni sistema economico, che dovrebbe essere quello di dare la dignità di un’occupazione a ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e il contratto divennero strumenti attraverso i quali le forze che nella madrepatria erano contrarie ai sistemi religiosi, sociali ed economici delle popolazioni colonizzate tentarono di modificarli. Quando poi le potenze coloniali non furono più ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] i sistemi hanno una propria peculiarità, non esistono gerarchie culturali. Il che non vuol dire che tutti i gruppi sociali sono eguali e tutte le culture equivalenti. Sono le ineguaglianze economico-sociali e politiche, i rapporti diforza a creare ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] classi. Al macrolivello si trova un sistemadi classi, che fa parte di una specifica formazione sociale. Ogni formazione a circa il 10% o anche meno la quota nazionale diforza lavoro impiegata nel settore agricolo.
Le società contadine dei paesi ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] -und Zusammenbruchsgesetz des kapitalistischen Systems, il crollo del sistema è fin troppo garantito, è automatico; ma esso si determina, proprio come il blocco di un motore, in forzadi ragioni meccaniche e senza che a esso concorrano minimamente ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] del credito agisce come un'ingiunzione al sistema economico di subordinarsi agli scopi dell'imprenditore, come un ordine ai beni di cui egli ha bisogno, "come un affidamento a lui diforze produttive". Il profitto imprenditoriale, in questo quadro ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] l'analisi della crisi disistema fatta da Antonio Gramsci, che rimanda a rapporti diforza internazionali, a rapporti sociali oggettivi dettati dalle forze produttive, a rapporti diforza politica e partitica, a rapporti diforza militare. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ritorno in forze delle imprese europee e i primi timidi inizi di quelle giapponesi. sistemidi promozione che combinano l'anzianità e i meriti, e sono sostenuti da programmi di formazione; 4) spirito familiare; 5) 'circoli di qualità', che cercano di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...