LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] sistema sovietico ha perciò messo in gravi difficoltà l'economia della L. che, priva di fonti energetiche interne (a eccezione di giacimenti di corso del 1988 le forzedi opposizione accrebbero la loro capacità di mobilitazione e chiesero radicali ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] controllo delle forze armate albanesi, istruite secondo le direttive e con personale sovietico; si è anche parlato di basi navali sovietiche in A. (Saseno) e d'installazioni per missili. Nel complesso l'A., inserita nel sistema diplomatico, economico ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] della presenza di fautori locali dello sciismo iraniano con le insoddisfazioni diffuse per un sistema elettorale che di fatto limitava Toccherà a queste forze, al di là dei danni provocati dall'occupazione irachena, cercare di riordinare le casse ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] presentazione delle proprie esigenze, la posizione diforza da cui il T. M. sentiva di poter condurre ora la sua battaglia multilaterale mediata da organizzazioni internazionali. Il sistema degli accordi bilaterali di aiuto aveva trovato la più larga ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] sistema politico pluralistico, nel febbraio 1993 si tennero le elezioni legislative che portarono alla formazione di un governo civile di Adij (gennaio 1996), e il raggiungimento di un accordo tra le forze politiche per un ritorno alla democrazia. Una ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] sistema delle infrastrutture di trasporto, che si avvalgono anche di 30.300 km di strade (1995), di cui 4.300 km asfaltati. Il porto di un'insurrezione armata stroncata dalle forze dell'ordine.
Vinte, fra accuse di brogli, le elezioni amministrative ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] un elemento significativo per valutare l'apertura di un sistema economico, tutti i criteri ora esaminati possono dei benefici impliciti nel processo stesso di spostamento dei fattori e in particolare delle forzedi lavoro. Mentre si era generalmente ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] ammontava (31 marzo 1947) a 45,4 milioni di sterline. Il sistema monetario ha subìto una radicale riorganizzazione nel 1943, quando stesso anno venivano evacuati dalle forze britanniche. Ciò permetteva all'Irlanda di acquistare una più precisa ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] e il frumento. Il settore industriale è in fase di continua espansione, ma la sua incidenza complessiva rimane modesta fu riorganizzato il sistema amministrativo: i in "aree"). Il malcontento, diffuso nelle forze armate come in altri ambienti, per la ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] questo caso − decine di migliaia di morti e centinaia di migliaia di profughi. La guerra civile fra le forze governative hutu e eletta si concluse un triennio di assestamento istituzionale. Sebbene il sistema rimanesse monopartitico, l'elettorato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...