Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] diede filo da torcere alle forze dell'ordine appositamente addestrate negli SUA. In una di queste azioni antiguerriglia trovò la cambi al vertice del potere dimostravano la fragilità del sistema politico; ma s'era delineata chiaramente la tendenza ...
Leggi Tutto
Il tasso di c. è il prezzo di una moneta in termini di un'altra. Il suo valore di equilibrio è, pertanto, quello che rende uguali la domanda e l'offerta di divise estere o, ciò che è lo stesso, l'offerta [...] dipende dalle forze economiche sottostanti, ed è indipendente dal regime di c. adottato; in secondo luogo, a fronte di tali ipotetici sulla bilancia dei pagamenti.
Il grave limite di tale sistema, come confermato dall'esperienza degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] delle importazioni col sistema delle quote fissate da trattati di commercio bilaterali e di breve durata, inasprimento e specialmente si crearono nuovi ostacoli al libero movimento delle forzedi lavoro.
Quello che non si era ottenuto, o si ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] 000 ab. secondo una stima del 1994; densità 9,7 ab./km2, coefficiente di accrescimento annuo nel periodo 1985-92: 2,5%) è composta per il 72 forzedi lavoro nel 1992), anche se è ben lontana dall'assicurare l'autosufficienza alimentare. Il sistema ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] separati. Il sistema bancario libanese si articola pertanto in una banca centrale, in 35 istituti di credito, di cui 16 stranieri A. inviavano a Beirut truppe da sbarco delle loro forze mediterranee, poi ritirate nell'ottobre 1959, mentre veniva ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] Nell'aprile 1984 ci fu la sollevazione di un reparto delle forze armate che mise in serio pericolo il di una nube tossica dalle acque del lago Nyos, che ha provocato centinaia di vittime.
Teoricamente bilingue, il C. ha fatto parte del sistema ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] militari continuavano a esercitare una notevole influenza sul sistema politico.
Le elezioni del maggio 1978 videro, riformista, cercando soprattutto di consolidare il controllo del governo sulle forze armate e di neutralizzarne i settori golpisti ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] si concluse con il varo di una riforma elettorale che affiancava al sistema proporzionale per le elezioni locali un sistema misto per quelle politiche, con l'aggiunta di una serie di vantaggi per il partito di maggioranza. Fortemente avversata dalle ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] , ed in costante miglioramento si è trovato tutto il sistema economico-finanziario del paese, che ha raggiunto una quasi 16 gennaio 1962 il gen. Rodríguez Echevarría scioglieva diforza il Consiglio di stato e istituiva una giunta civico-militare. ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] 19° secolo con il sistema delle indentures (contratti a lungo termine di tipo semiservile) per fare fronte alla crisi di manodopera seguita all'abolizione della schiavitù. Di poco superiore al 50% in termini di voti, la forza del PNM si traduceva in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...