Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] capitalisti-imprenditori e il capitale (Pc/K) non si identifica più con il saggio di profitto del sistema economico:
(P/Y) = (P/Y) + (Pw/Y), (21)
π di produzione sono determinati da regole comuni e in particolare dalle forzedi offerta e di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di ferro, di zinco e di rame e ossidi di manganese precipitano dagli efflussi delle sorgenti idrotermali calde in prossimità dei sistemi d'importanza, grazie al coordinamento sistematico di tutte le forze creative disponibili diretto dal Ministero del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] ripartizione settoriale: punti diforza e debolezza delle imprese europee
Una volta illustrato il percorso evolutivo ci pare utile delineare le caratteristiche attuali del sistema industriale europeo. Una prima indicazione di massima può essere colta ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] consistente eredità, della cui sistemazione fu poi incaricato di occuparsi e che servì all'istituzione di borse di studio per il perfezionamento nelle economici e delle forze che li regolano; aveva sottolineato l'opportunità di decidere non solo ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] soddisfacimento della domanda a livello dell'intero sistema economico, qualunque sia la sua composizione, che richiede l'impiego diforza lavoro. Il punto di partenza della riflessione keynesiana in tema di domanda effettiva è semplice. Keynes ha in ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] forze della coalizione. Il governo torna invece ad impiegarlo nella "penosa e vagante incombenza" di nuovi arruolamenti di attingendo al fondo per le pensioni. La istituzione di un nuovo sistema d'istruzione nel Regno sul modello francese, disposta ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] . Si mostrò favorevole alla collaborazione con le forze politiche di ispirazione cattolica guidate da don Sturzo, ed 10 Stato dovette intervenire per evitare il crollo del sistema bancario e di gran parte dell'apparato industriale. Per il B., che ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] prime, di riorganizzare il sistema produttivo e di assicurare il funzionamento di alcuni servizi indispensabili" (v. Castronovo, 1989, pp. 4-5).
A livello politico, invece, tutt'altro che trascurabile fu il fatto che il peso specifico delle forzedi ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] è in grado di creare un sistema legale soddisfacente, una infrastruttura commerciale e di trasporti adeguata e capitale umano di buona qualità e politiche e le preferenze più volte espresse dalle forzedi governo e dalle parti sociali. Il governo ha ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] dei movimenti di fondo di tutte le forze economiche nazionali. Partendo da queste premesse, egli ritenne di dover allargare il C. respingeva la concezione meccanicistica del sistema economico e anticipava l'indirizzo contemporaneo che, ponendo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...