ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] e dall'aumento del prezzo del rame - sistemò in modo vantaggioso il contenzioso finanziario con il Belgio interne, mentre si sono rafforzati movimenti e forzedi opposizione al regime. Il Fronte di Liberazione Nazionale del Congo (FLNC), muovendo ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] obiettivo: quello di rafforzare nel nostro paese la ricerca e la valorizzazione delle forze endogene utilizzabili per infatti, in atto un processo di chiarificazione sia delle caratteristiche strutturali e funzionali del sistema delle p. s., sia delle ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] ad amplificazione di luce; sistemi a raggi infrarossi). Il progresso tecnico è però accompagnato da un incremento astronomico del costo degli armamenti, che pone alla maggior parte delle nazioni severi limiti nel mantenere il livello diforze voluto ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] flessibilità, può avere oggi molte più varianti strategiche, aggregando forze e risorse diverse, secondo nuove modalità flessibili dei sistemidi produzione di massa o antichi modelli di flessibilità interorganizzativa (Piore e Sabel 1984). Se ne può ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] delle idee, quasi che per la pura e semplice forza interna del ragionamento sia possibile a uno specifico sistemadi pensiero partire da un singolo ricercatore o da un gruppo ristretto di pensatori per giungere infine a porsi come cultura dominante ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] altro francese, J. Nicolas Steiner, brevetta un sistemadi articolazione che consente alla bambola di camminare: nasce il Bebé petit pas. Nel , il Presepe" (Franzini 1984). La forza culturale e spirituale della tradizione cattolica nel nostro ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] , gli operai addetti diventano in gran parte semplice forza-lavoro, poco qualificata. Tuttavia, l'impiego crescente della difficoltà e ritardi, si va sviluppando un parallelo sistemadi corsi tecnico-professionali, in qualche modo collegato allo ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] la scuola - è destinata a provvedere alla produzione diforza lavoro qualificata, alla trasmissione dei valori del sistema e alla riproduzione delle gerarchie sociali, oltre che dei rapporti di produzione (Vinokur 1976, p. 288). La seconda poggia ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] programma di pubblici investimenti e di trattenere, dall'altro, nelle campagne la più alta aliquota possibile diforzedi lavoro, zone industriali, curando la selezione delle iniziative e i sistemidi credito e così via.
3) Il relativo ottimismo con ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] serie temporali, ibid.; V. Siesto, Prevedibili mutamenti del sistemadi contabilità nazionale, in La contabilità nazionale per gli anni Novanta, a cura di F. Parrillo, Roma 1991; Forzedi lavoro: disegno dell'indagine e analisi strutturale, a cura ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...