SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] delle idee, quasi che per la pura e semplice forza interna del ragionamento sia possibile a uno specifico sistemadi pensiero partire da un singolo ricercatore o da un gruppo ristretto di pensatori per giungere infine a porsi come cultura dominante ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] altro francese, J. Nicolas Steiner, brevetta un sistemadi articolazione che consente alla bambola di camminare: nasce il Bebé petit pas. Nel , il Presepe" (Franzini 1984). La forza culturale e spirituale della tradizione cattolica nel nostro ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] , gli operai addetti diventano in gran parte semplice forza-lavoro, poco qualificata. Tuttavia, l'impiego crescente della difficoltà e ritardi, si va sviluppando un parallelo sistemadi corsi tecnico-professionali, in qualche modo collegato allo ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] la scuola - è destinata a provvedere alla produzione diforza lavoro qualificata, alla trasmissione dei valori del sistema e alla riproduzione delle gerarchie sociali, oltre che dei rapporti di produzione (Vinokur 1976, p. 288). La seconda poggia ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] programma di pubblici investimenti e di trattenere, dall'altro, nelle campagne la più alta aliquota possibile diforzedi lavoro, zone industriali, curando la selezione delle iniziative e i sistemidi credito e così via.
3) Il relativo ottimismo con ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] serie temporali, ibid.; V. Siesto, Prevedibili mutamenti del sistemadi contabilità nazionale, in La contabilità nazionale per gli anni Novanta, a cura di F. Parrillo, Roma 1991; Forzedi lavoro: disegno dell'indagine e analisi strutturale, a cura ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] riferimento sia alle condizioni della topografia e all'intreccio diforze e fattori che operano nello spazio in senso '' borse, sistemidi comunicazione, performance megalopolitana), queste grandi concentrazioni di umanità e di funzioni svolgono ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] (mantenimento dell'ordine, lotta alla criminalità, potenti forzedi difesa). I secondi, che Inglehart chiama ''post-materialisti di produzione impone modi di comportamento in accordo con i suoi obiettivi e dunque con il suo sistemadi potere"), di ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] disposizioni e tendenze o esigenze dell'io, forze motrici d'ogni sua autoconservazione (unica tendenza innata sempre maggiore dovuta all'espansione monetaria si accompagnava un efficace sistemadi controllo sui prezzi, il tasso d'i. a lungo ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] di urbanizzazione e la prospettiva di un "sistemadi città" e di un "governo urbano", avente requisiti sia di efficienza che di partecipazione spazio come "insieme omogeneo", "campo diforze" o "contenuto di un programma". La regione omogenea risulta ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...