Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] pubblica, resto del mondo) concretatasi nei sistemidi contabilità economica nazionale. Secondo tale rappresentazione, 17,7% nel 1987 e la descrizione di un'economia sommersa che ha i suoi punti diforza nelle costruzioni, nel commercio, nelle libere ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] luogo a costi unitari più elevati. Tuttavia, le forzedi mercato non sono sufficienti a riportare l'occupazione al esclusivamente in combinazione con forme di azionariato dei dipendenti nel quadro del sistemadi cogestione ivi operante, consente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] in larga misura sulla base della premessa che, anche in un sistemadi mercato, nel campo della finanza pubblica, vi sia la necessità . Il potere di decisione appartiene allo Stato che, come risultante di una serie diforzedi natura sociologica, ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] iugoslava si vide costretta ad attuare, tra l'altro, una riforma del sistema economico capace di realizzare la mobilitazione di tutte le forze interne e lo spiegamento di una vasta iniziativa da parte delle imprese e dei lavoratori (v. Drulović ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] uno speciale temporaneo intervento dell’autorità politica (ecco il ‘vero dispotismo’ di Gorani) allo scopo di ristabilire la funzionalità del sistema.
Lungi dal forzare e prescrivere, le leggi debbono invitare e guidare; il principio regolatore è ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] delle politiche e degli investimenti, scegliere accuratamente le priorità. La scelta di puntare con forza sulle infrastrutture - dal sistema idrico alle vie di comunicazione, alle ferrovie - per rendere più 'attraente' agli insediamenti produttivi il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] La città di Napoli (1902), La conquista della forza (1904), che tracciano una strategia di interventi economici di prezzi politici (M. Pantaleoni, Considerazioni sulle proprietà di un sistemadi prezzi politici [1911], in Id., La fine provvisoria di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] Ma la megalopoli è anche potenza industriale, luogo di concentrazione diforze produttive senza pari sul pianeta. Ed è, si accentuano e che sistemidi città un tempo equilibrati tendono a disgregarsi.
Questo tipo di analisi si sofferma anche sugli ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] e di qualificazione della forza lavoro (v. Abramovitz, 1986). Douglass North (v., 1990, p. 34) imputa la povertà all'assenza di istituzioni efficienti; secondo questa concezione, l'incapacità di alcune società di sviluppare sistemi efficienti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] sistemidi economia politica relativamente al problema di arricchire la gente. Uno si può chiamare sistema commerciale, l’altro sistema è la tensione tra due forzedi segno opposto: forza concentrativa e forza diffusiva (Stapelbroeck, Bruni, Sugden ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...