GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] ritorno a Bologna. Prima della fine dell'anno si ebbe una nuova prova diforza. Il 27 dicembre il G. e il Bentivoglio occuparono con i loro solo l'ordinamento istituzionale di Bologna, ma anche quel delicato sistemadi compromessi in cui le reiterate ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] ". L'abilità negoziale dell'E. improntò non solo la paziente costruzione di "quel sistemadi accordi ed intese, quasi sempre affidato alla lealtà degli uomini più che alla forza dei contratti" (ibid., p. 5) che pose le basi dell'oligopolio ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] forze della monarchia e consigliare il rinvio di troppo vaste e dispendiose misure.
A dire del C. il piano di riforma del Banco di lo svolgimento del vecchio proetto di collegare Milano a Vienna con un sistemadi navigazione fluviale e marittima da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] il terreno argilloso ecc.), dall’altro un arretrato e incivile sistemadi rapporti economici e sociali (M. Rossi-Doria, Scritti sul l’intervento dello Stato e con la collaborazione di tutte le forze progressive della nazione, il problema politico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] mentre nel regime di economia naturale «l’equilibrio demografico è stabilito automaticamente dalle forze naturali», nel regime commercio internazionale si può riguardare come un gigantesco sistemadi mutua assicurazione, in cui ciascun paese è ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] necessità di modificare l'intero sistemadi percezione del dazio sulla produzione della seta, quel sistema dell' di circolazione, e dall'esser distribuiti senza proporzione, fuor di luogo, ed in modo che invece di accrescere diminuiscono le forze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] governo De Gasperi. Inizia, simbolicamente, la ricostruzione. Le forze politiche sono incerte se ricostruire con o senza un piano del Paese. Gli strumenti sono in parte nuovi: un sistemadi incentivi – fiscali, creditizi e doganali – per modificare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] Comune. Il ridimensionamento di impero e papato riduce le garanzie e la forzadi comunità di limitate dimensioni come per realizzare un coerente sistemadi monete di vario peso e titolo e di diverse specie metalliche. Un sistema tale che, una volta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] la figura di Francesco di Marco Datini (1335 ca.-1410), fondatore a Prato di un grande sistemadi aziende, 2 voll., Firenze 1959-1960.
G. Barbieri, Le forze del lavoro e della produzione nella “Summa” di S. Antonino da Firenze, «Economia e storia», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] forze», ma aggiunge che questi concetti, troppo astratti, non possono essere compresi da tutti, per cui offre una definizione di felicità più operativa, che riguarda il modo di gli interventi producono nel sistemadi circolazione della moneta delle ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...