MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] questa regola, le autorità monetarie offrirebbero al sistema la quantità di moneta desiderata, compatibile con lo sviluppo del preferibile rendere di dominio pubblico queste informazioni addizionali; in tal modo le forzedi mercato garantirebbero ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] La traduzione in singoli obiettivi di produzione e in programmi d'investimento di questa direttiva ha generato forze inflazionistiche nel mercato, di fronte alle quali è stato predisposto un sistema organico di controlli che costituisce, nell'insieme ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] dei paesi con i quali il sistema stesso è in contatto sui mercati internazionali. Quando questa condizione venga meno, la contraddizione emerge con tutta la sua forza: se da un lato il peso del processo di aggiustamento nel breve periodo non può ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] intervento pubblico di natura regolamentativa può consentire l'ottenimento di risultati che le libere forze del mercato es., messa in opera e manutenzione delle strade, funzionamento del sistema dei pagamenti).
La seconda teoria, che ha visto la luce ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] relazione all'affermarsi della forza del sindacalismo operaio; da altri infine criticato come un sistema il quale, dando delle imprese fornitrici di materie prime, di quelle fornitrici di energia, e di quelle produttrici di servizî necessarî al ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] , di promuovere azioni di trasferimento tecnologico e di accelerare lo sviluppo del sistema industriale , The Technopolis strategy, New York 1986; Mercato e forze locali: il distretto industriale, a cura di G. Becattini, Bologna 1987; J.M. Peretti, B ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] assorbendo essenzialmente le forzedi lavoro locali o di aree adiacenti.
La diffusione delle industrie ha proceduto di pari passo all'ingrosso.
I capisaldi dell'area forte sono i sistemi urbani di Torino e Milano. Mentre l'industria torinese è più ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] nell'indicare i rimedî, riducibili sempre alla eliminazione delle forzedi attrito e alla riduzione dei salarî. Secondo il Pigou, il sistema economico è destinato, per un complesso di fattori dinamici negativi, a permanere in uno stato di ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] la politica per il M. intensificava i suoi interventi per accelerare la formazione di un sistema industriale nelle regioni meridionali, le forzedi lavoro si trasferivano altrove, i salari tendevano ad aumentare rapidamente, le economie esterne ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] e gestione delle infrastrutture.
Diritto. - L'intero sistema legislativo dell'intervento nel M. è stato coordinato nel 1990, cap. iv; ISTAT, Rilevazione media delle forzedi lavoro e Annuario di contabilità nazionale (vari anni); SVIMEZ, Rapporto sul ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...