ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] in essa la depressione mondiale ha trovato un campo per manifestarsi in tutta la sua potenza. Mancando forzedi auto-equilibrazione del sistema economico perturbato, la crisi, una volta iniziatasi con la depressione dei prezzi mercantili, ha spinto l ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] periferiche si aggiunsero le forze radicali urbane, questa volta sotto la bandiera anticapitalistica, capace di trascinare il voto giovanile. La spaccatura sulla CEE si soprapponeva alle classiche linee del sistema partitico norvegese, dividendo al ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] s. hanno un fondamento oggettivo nel modo in cui sono distribuite tra i sistemi sociali primari e, entro ciascuno di essi, tra le forzedi lavoro, le principali attività o funzioni necessarie per la produzione e riproduzione organizzativa, materiale ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] 500 hwan per dollaro. In pratica, tuttavia, viene usato un sistemadi cambî multipli, che va attualmente da 650 ad oltre 1500 hwan forze aeree e navali statunitensi di appoggiare i sud-coreani e il 30 giugno autorizzava l'impiego diforze americane di ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] senso statico (stabilità statica) e in senso dinamico (stabilità dinamica).
La stabilità statica si occupa di stabilire se le forze che agiscono nel sistema tendono o meno a portarlo verso l'equilibrio; ma non ci dice nulla sull'effettivo movimento ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] valore equivalente.
Poiché la compensazione internazionale, così come sistema estrinseco alle forze dominanti e regolatrici del livello dei prezzi sui mercati, ha potere di influire, soltanto indirettamente e con scarsa efficacia, sulle quotazioni ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] . Nelle zone più a nord si è fatto ricorso al sistema dei turni, mantenendo la residenza permanente dei lavoratori e delle loro famiglie in città più o meno vicine. Il reclutamento diforza lavoro nelle zone rurali per i complessi industriali sarebbe ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] 'introduzione di un sistemadi tipo parlamentare, con un parlamento bicamerale formato da una Camera dei deputati di 200 giugno 1996 che si manifestò la crescita dei consensi per le forzedi opposizione.
Il Partito civico democratico, con il 29,6% dei ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] equilibrio del bilancio dei pagamenti internazionali, alla forza automatica del sistema aureo. Ormai l'intervento dello stato in questo settore della vita economica, specie da parte dei paesi giovani e privi di adeguate riserve, può dirsi esprima una ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] Dalai Lama nel 1856, in forza del quale il Tibet era tenuto a pagare al re del N. un tributo annuo di 10.000 rupie, la cui i partiti politici manifestando l'intenzione di introdurre nel N. un sistemadi "democrazia fondamentale" (basic democracy).
A ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...