Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] in molti sistemidi misura ultracustici per mezzo di trasduttori piezoelettrici è dell'ordine di alcuni microsecondi e misura dello spostamento che viene indotto sulla punta dalle forze locali sulla superficie si risale direttamente alla topografia ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] x´ una coppia quark-antiquark. Un parametro d'importanza basilare è la forza dell'interazione, per es. nel punto dello spazio-tempo (x, t) positrone uscente ha un grande angolo di emissione nel sistemadi riferimento del laboratorio e la reazione ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] sono direttamente filtrate da sistemi gerarchici di microcalcolatori fino al calcolatore finale di fermioni elementari, leptoni e quark, e tre sole categorie distinte diforze, gravitazionali, elettrodeboli e forti. Le regolarità alla base di ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] tutti dovuti alla perturbazione, a causa diforze esterne, delle condizioni di equilibrio statico nel doppio strato elettrico che esso senza passare attraverso il capillare. Tuttavia il sistemadi misura più impiegato è ancora quello originale, che ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] un sistemadi equazioni parametriche accoppiate, nelle quali i coefficienti di accoppiamento sono legati alle costanti didi cavitazione si intende la formazione di cavità all'interno di un liquido in condizioni di pressione ridotta ovvero diforze ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistemadi più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] in particolare con la teoria del funzionale densità, permise di trattare anche sistemi covalenti. Inoltre si fondò la d.m. del non equilibrio, nella quale oltre alle forze interatomiche s'introducono campi esterni onde poter studiare efficientemente ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] oltre che a forze interne, a una forza centrale, consiste semplicemente in una rotazione uniforme di tutto il sistema intorno alla direzione del campo magnetico con velocità angolare
e quindi con frequenza
Fissiamo un sistemadi assi cartesiani ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] ↑ o ↓), o anche entrambe queste grandezze.
Caratterizzando lo stato del sistema costituito da due particelle nucleari mediante la funzione d'onda ψ (r delle funzioni potenziali dei diversi tipi diforze dalle coordinate delle particelle fosse sempre ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] forzedi attrazione e di repulsione esistenti fra le molecole. Tra i varî tipi diforzedi attrazione proposti, la forza derivante dal potenziale di Lennard-Jones sembra essere quella di valori misurati.
Diffusione nei sistemi condensati. - I più ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] vicenda: a ciò corrisponde lo stabilirsi di un livello di Fermi unico in tutto il sistema s.-metallo. Il fenomeno è dunque nel s. p vincendo le forze del campo alla giunzione, si accompagna un numero statisticamente uguale di elettroni del s. p ( ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...