L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] essere ricavati da I, usando i valori noti di μ. La posizione di Laplace è nota: il raggio della forza X(x) è così piccolo che la dipendenza dalla distanza non conta. Il sistemadi Laplace, come le forze che chiamava in causa, non poteva penetrare ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] proporzionalità fra la forza agente su un punto di massa m e l'accelerazione che questo subisce, è invariante rispetto alle trasformazioni del gruppo di Galileo generato dalle rotazioni spaziali, dalle trasformazioni a sistemidi riferimento in moto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] domanda fu negativa: essa si basava sul riferimento all'esistenza di punti singolari nella traiettoria disistemi dinamici, punti nei quali una forza infinitesima produce effetti finiti (argomentazioni come queste hanno portato alcuni scienziati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] altro risultato che Archimede afferma di aver dimostrato, secondo cui il baricentro di un sistemadi due corpi si trova sulla corpo.
In questo modo al-Ḫāzinī perviene alla nozione diforzadi spinta, che egli definisce come la differenza tra il peso ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] una personalità assai più irta e capricciosa di quanto pensassimo; sollecitati da forze esterne, essi non reagiscono in modo docile tenore di CO2). Il sistemadi equazioni viene elaborato al computer sinché non viene raggiunto uno stato di equilibrio. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] , dunque, questo fondamento? L'etere, per Fresnel (ma anche per molti di coloro che si occuparono in seguito di ottica), era un sistemadi masse puntiformi che esercitavano forze repulsive centrali le une sulle altre. Quasi certamente questa idea era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] equilibrio da Betti nel 1872 e per la vibrazione dei sistemi elastici da Rayleigh nel 1873. A quest'ultimo si deve anche un'ampia utilizzazione del concetto diforze e spostamenti generalizzati, che giocò un ruolo importante nello sviluppo successivo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] qui essa non offriva una spiegazione esauriente dei sistemi magnetici oppure del modo in cui analizzare le forze moventi originate dai corpi elettrizzati. In questa fase, la teoria di campo era priva di un qualche elemento che potesse svolgere, al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] , ricavarono il complesso diagramma di fase e le caratteristiche fisiche del sistema. Ci sono non meno di tre fasi in competizione, tutte con la medesima Tc, le cui proprietà direzionali sono determinate da forze dipolari ultradeboli, che accoppiano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di un sistemadi equazioni; nel 1740 egli trasformò il metodo in un procedimento di fenomeni ottici. Fatta eccezione per il capitolo sul moto in un campo diforze centrali, sono tutti argomenti ben noti a scienziati del Seicento quali Huygens ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...