L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] più precisa, estendendolo a sistemidi particelle interagenti, e dimostrò come esso potesse fungere da base della dinamica, fornendo con ciò una gradita alternativa alla fisica di Newton, basata sulle forze e filosoficamente inquietante. Lagrange ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] (O3) che presenta il sistemadi bande di Huggins (da 0,31 a 0,35 μm), e la banda di Chappuis da 0,45 a 0,78 μm, oltre a una serie di bande minori centrate a 2, regolate da forzedi superficie, originate in gran parte da variazioni di densità dell' ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] livello molecolare. Quali che siano le cause o le forze che determinano negli organismi certi eventi che possiamo chiamare a e dirigere le nostre azioni. Concludere per l'inesistenza di un sistemadi leggi imposte dall'esterno al mondo, o immanente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] equazione del moto di un oscillatore smorzato sottoposto a una forzadi natura stocastica.
Ritornando alla dinamica del moto longitudinale, i fasci di elettroni e positroni sono distribuiti in piccoli pacchetti e il sistemadi radiofrequenza, oltre a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] corpo rigido, sul quale inizialmente non agisce alcuna forza, è sottoposto all'azione diforze che non producono alcuna accelerazione sul corpo stesso, queste forze, dal punto di vista del sistemadi coordinate in moto rispetto al corpo, compiono sul ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] , era una costante, sotto l'esclusivo controllo di Dio. L'apparente distruzione diforza viva era in effetti una ridistribuzione del moto visibile tra le componenti piccole e invisibili del sistema. In maniera analoga Smeaton credeva che la perdita ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] dell'asse terrestre, o 'nutazione', dovuta all'azione delle forzedi attrazione gravitazionale della Luna e del Sole; tale nutazione influisce infatti sul sistemadi riferimento usato per misurare le posizioni delle stelle.
Come conseguenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] e sistemidi natura più generale.
L'equazione di Boltzmann è diventata uno strumento essenziale per trattare i fenomeni di trasporto nella fisica statistica. Ai tempi di Boltzmann, però, essa poteva essere risolta solo nel caso delle forze dipendenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] e nella variabilità della forza elettromotrice delle batterie, che per compensare questi disturbi generano l'inconveniente di dover regolare tali sistemi per mezzo di resistenze. Entrambi questi sistemi, telegrafare contemporaneamente in direzioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] azioni) in tutte le loro conseguenze, per progettare specifici sistemi sperimentali che potessero fornire qualcosa di simile alle condizioni limite.
Ampère presentò la sua prima legge diforza ‒ F=gh[senα senβcosγ+(n/m)cosαcosβ]/r2 ‒ nel dicembre del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...