La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] newtoniana questo è un risultato familiare nell'analisi disistemidi riferimento rotanti, dove le equazioni sono espresse in funzione delle forzedi Coriolis e di quelle centrifughe. Di conseguenza, persino nella meccanica newtoniana, in un ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] , in una vasta classe di superconduttori (che oggi diremmo di tipo II) campi magnetici di sufficiente intensità riescono a penetrare, ma solamente all'interno di piccoli tubi di flusso, nei quali sono compresse le linee diforza. L'energia in questi ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] in teoria, ridurre i livelli dell'attrito di scorrimento di più di dieci ordini di grandezza (fig. 5).
Il dispositivo per la misurazione diforzedi superficie
Il dispositivo per la misurazione diforzedi superficie (SFA, Surface forces apparatus) è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] legami in direzioni preferenziali o in termini di atomi con forze centrali che si possono autointrappolare in gabbie (come in un ingorgo stradale), oppure più metaforicamente in termini disistemi con trappole o dinamiche vincolate.
È interessante ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] ; R', resistenza complessiva del sistema spazzole-armatura; ia, intensità della corrente nel rotore; Φ, flusso massimo d'induzione magnetica generato dai circuiti di eccitazione): [1] E=V-R'ia=KenΦ, essendo E la forza controelettromotrice; [2] n=KnE ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] di ricavare da un sistemadi correnti trifase una differenza di potenziale rigorosamente costante, ibid. 1903; Sulla produzione di campi rotanti per mezzo di correnti diforze idriche ed elettriche") dalla quale scaturirono una serie di indicazioni ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] diffonde grazie alla vittoria del capitalismo aggressivo e alle forze che tendono alla globalizzazione economica. In questo modo ciò sistemadi valori favorisce la politica l correctness e altre forme di 'correttezza', in quanto le varie forme di ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] forze (bumeroni, trapponi, zumeroni), e la risolubilità mediante trasformata spettrale di equazioni che non possiedono alcuna soluzione disistemadi riferimento in moto uniforme) soltanto il comportamento di quella componente delle onde di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] sistemadi riferimento il cui momento era portato a infinito. Oggi un riferimento di questo tipo viene definito struttura 'a cono di dello scambio di gluoni, nello stesso modo in cui l'atomo è legato dallo scambio fotonico. Le forze leganti in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] dispersione diforze, di uomini, di quattrini che oggi si fa nell’istruzione superiore, l’anarchia di esami, di tasse, di brevi memorie le ricerche su elettricità, elettrofisiologia, sistema nervoso, talvolta per tornare sull’annosa polemica ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...