Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] da Schrödinger come commento al paradosso EPR: «Quando due sistemi, dei quali conosciamo i rispettivi stati, interagiscono temporaneamente mediante forze note, e quando dopo un periodo di influenza mutua si separano nuovamente, essi non possono più ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] Oltre alle stelle singole, una buona metà delle stelle galattiche sono membri disistemidi stelle doppie. Inoltre, gli ammassi globulari contengono ciascuno centinaia di migliaia di stelle e gli ammassi aperti da qualche centinaio a qualche migliaio ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] l'atomo risenta di una forza in direzione sempre opposta a quella della sua velocità: si tratta di una forzadi tipo viscoso, e sono però talmente rilevanti da complicare molto la fisica del sistema, tanto che solo una frazione molto bassa (dell' ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] ’interno del solido (il cosiddetto bulk) tramite un processo di segregazione superficiale; (c) gli atomi di superficie godono di una maggior libertà di movimento e sono soggetti a forze assai diverse che nel bulk. Si osserva spesso un rilassamento ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] , l'associazione spontanea avviene con formazione di legami la cui forza, se confrontata con quella dei legami 5D, 5E). In sistemidi questo genere, se accuratamente progettati, è possibile, mediante l'uso di opportuni stimoli energetici, mettere ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] o anche in termini di atomi che interagiscono mediante forze centrali soggette a disturbi od ostacolate da gabbie (come in un ingorgo stradale), oppure, con un'immagine ancora più metaforica, come sistemi muniti di trappole o sottoposti a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] sistema, erano in equilibrio. Dal momento che queste proprietà della pressa idraulica sono comuni a tutti gli strumenti meccanici per la moltiplicazione delle forze, si dimostrò che l'idrostatica non era altro che un caso particolare di meccanica ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Timoteo (al secolo Leopoldo)
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 26 ott. 1826 da Francesco, professore di astronomia all'università di Bologna, e da Teresa Pallotti. Studiò, nella città natale, [...] finì per calcolare quale sarebbe la forza espansiva di tale protoplasma.
Il B. fu di utilizzare le rotaie ferroviarie come conduttori telegrafici: i moderni sistemidi blocco e di automazione ferroviaria utilizzano appunto il cosiddetto circuito di ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne [Der. del lat. emissio -onis "atto ed effetto dell'emettere", dal part. pass. emissus di emittere "mandar fuori"] [LSF] Il fenomeno per cui un corpo (emettitore, sorgente), spontaneamente [...] fornita un'energia supplementare per vincere le forze che lo vincolano a un dato stato fisico di e. non stimolata di fotoni da parte disistemi atomici: v. elettronica quantistica: II 371 e. ◆ [MCQ] E. stimolata: e. di fotoni da parte di un sistema ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] anche assai diversi fra loro; ha fornito la prima teoria generale dei fenomeni critici per sistemi governati da forze a corta portata, alternativa a quella di campo medio, che li descrive in modo insoddisfacente; sotto certi aspetti è un raffinamento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...