Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] sistemadi perforazione di concezione e realizzazione completamente italiana; il sistema è anche dotato di un meccanismo di sua composizione. Potrebbe trattarsi di un aggregato di parecchi pezzi, tenuti insieme dalla forzadi gravità: quando i diversi ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] forza impressa e forza motrice, azione e reazione), poi le definizioni di massa, quantità di moto, vis insita (cioè la «forza innata»), forza impressa, forza struttura del sistema del mondo di cui Newton non pubblicò una prima redazione di tono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemidi organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemidi organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] questo era inserito nel sistemadi classificazione esistente; nella nota 377, per esempio, l'antico nome di animale tianlu era assegnato, ‒ come l'ordine gerarchico, la moralità, la forza e la virtù ‒ che si riteneva riflettessero la struttura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] al sistema del mondo di Aristotele e di Alessandro di Afrodisia ‒ che fa sorgere la vera questione teorica. Non è certamente un caso se i due principali problemi cui si sono interessati i mutaziliti, quello della sostanza-atomo e quello della forza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] statistica quantistica, che tratta le proprietà disistemidi particelle identiche come, per esempio, gli , vale a dire il quanto pesante del campo diforze nucleari. Un confronto delle loro lunghezze di assorbimento in mezzi più o meno densi (per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] più dettagliato, rendono ancora più palpabile la differenza di fondo tra i due sistemi, la loro analisi del continuo: per Avicenna, di 'massa', di 'forza motrice', di 'forza' o di 'peso' e, per il denominatore, tra quella di 'densità del mezzo' e di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] rendeva sempre più urgente l'utilizzazione di un sistemadi segni efficace e rigoroso. Nel 1775 Bergman aveva pubblicato una Disquisitio de attractionibus electivis nella quale auspicava che la forzadi attrazione tra diverse sostanze chimiche fosse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di addizioni, di una calcolatrice elettromeccanica; è in grado, per esempio, di risolvere sistemidi primo si serve di modelli di argilla e paraffina per studiare il comportamento di determinate strutture tettoniche sotto l'azione diforze.
La prima ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] differente risposta a tali forze delle particelle di luce di diversa costituzione. Per i discepoli di Newton le domande in modo ambiguo un sistemadi teorizzazione fisica ancora incompleto e incerto. Si trattava di un metodo rischioso; ciononostante ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] relativo; riduzione di questa forza alla risultante diforzedi interazione tra elementi infinitesimali di corrente; lascia il posto a un sistemadi potere più diversificato, che permette ai giovani scienziati di trovare lavoro e fare carriera ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...