problema ristretto dei tre corpi
Luca Tomassini
Versione semplificata del problema dei tre corpi, ossia del problema della determinazione del moto di tre masse (di grandezza analoga) soggette alla [...] non banale in questo campo. La determinazione delle traiettorie di due masse reciprocamente attratte dalla sola forza gravitazionale non presenta infatti particolari difficoltà e il sistema è completamente integrabile. È stato Jules-Henri Poincaré ...
Leggi Tutto
tensoriale
tensoriale [agg. Der. di tensore "che è relativo a un tensore, che ha carattere di tensore"] [ALG] Calcolo t.: l'insieme delle regole per utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche [...] [LSF] Carattere t.: la proprietà di un ente di potere essere rappresentato mediante un tensore. ◆ [FNC] Forza t.: v. forze nucleari: II 692 f. ◆ [LSF] Grandezza t.: qualunque grandezza che al variare del sistemadi riferimento si trasformi secondo le ...
Leggi Tutto
stabilità nucleare
Renato Angelo Ricci
I nuclei atomici possono essere classificati in stabili e radioattivi. I primi rimangono invariati nel tempo, mantenendo costanti le loro proprietà, mentre i radioattivi [...] drasticamente le energie disponibili, un sistemadi protoni e di neutroni in un nucleo può esistere e dall’equilibrio delle forze in esso agenti (nucleari attrattive e coulombiane repulsive) e quindi dal numero quantico di isospin (ossia dalla ...
Leggi Tutto
energia gravitazionale
Claudio Censori
Energia potenziale di un corpo posto in un campo gravitazionale. Su ogni punto materiale situato in un tale campo agisce una forzadi attrazione proporzionale [...] forza gravitazionale che agisce sul punto materiale (data dalla legge di attrazione universale di Newton intensità del campo gravitazionale creato da un punto materiale di massa M, posto nell’origine del sistemadi riferimento, è data da I=−GMr/r3, ...
Leggi Tutto
parallelogrammo
parallelogrammo (o parallelogramma) [Der. del lat. parallelogrammum, dal gr. parallelógrammon, comp. di parállelos "parallelo" e grammè "figura geometrica"] [ALG] Quadrilatero piano i [...] di due lati adiacenti a, b per il seno dell'angolo α compreso: S=ah=absinα. ◆ [MCC] P. articolato: sistema articolato P. delle forze: denomin. del p. di vettori che compare nella regola del p. (v. oltre), particolarizzata al caso diforze. ◆ [ ...
Leggi Tutto
centrifugo
centrìfugo [agg. (pl.m. -ghi) Comp. di centro e -fugo] [LSF] Che tende ad allontanare o ad allontanarsi dal centro; spesso, di dispositivo che genera o sfrutta forze centrifughe. ◆ [MCC] Forza [...] .: locuz. che ha vari signif.: (a) forza d'inerzia agente, in un sistemadi riferimento non inerziale rotante a velocità angolare ω, su un punto materiale P di massa m; è pari a mω2PP', ove P' è la proiezione di P sull'asse di rotazione; se ω=cost la ...
Leggi Tutto
astatico
astàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e statico] [MCC] Qualifica disistemi privi di un definito equilibrio statico; tali sistemi sono studiati dalla parte della meccanica detta appunto [...] solido libero a un certo numero n diforze fi applicate in altrettanti punti di esso, vettorialmente invariabili al variare della posizione di rocce: v. paleomagnetismo: IV 443 c. ◆ [LSF] Sistema a.: per traslato del signif. della meccanica, sistema ...
Leggi Tutto
maglia
màglia [Der. del provenzale malha, dal lat. macula "macchia", nel signif. di contorno delle lacune in un tessuto a rete] [LSF] Disposizione di più cose (nodi della m.) collegate tra loro (i collegamenti [...] su una superficie provvista di un sistemadi coordinate curvilinee u, v, è la porzione di superficie racchiusa tra due delle forze elettromotrici e controelettromotrici agenti in una qualunque m. uguaglia la somma algebrica delle cadute di tensione ...
Leggi Tutto
forzadi Coriolis
Mauro Cappelli
Deviazione apparente di oggetti in moto osservati in un sistemadi riferimento rotante. Essendo una forza fittizia non deve essere inclusa nell’equazione del moto in [...] , allora la corrente risultante risulta stazionaria e perpendicolare alla forza. Solitamente il termine dovuto alla forzadi Coriolis va incluso nel caso disistemidi riferimento solidali alla Terra. Risulta pertanto determinante nella formazione ...
Leggi Tutto
piastra
piastra [Der. di impiastro, preparazione farmaceutica] [LSF] Denomin. generica di un oggetto di cui una dimensione (spessore) sia molta minore delle altre due, sinon. di lamina, lastra e simili. [...] distinta del sistema. ◆ [MCC] Organo di macchine o di impianti, costituito da una lastra piuttosto robusta, in genere di metallo, avente funzioni di supporto, di base, di protezione meccanica e simili, quindi in genere soggetta a forze ortogonali o ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...