elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni diforza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] la conservazione della carica elettrica di un sistema isolato (➔ carica), i processi di conduzione dell’e. nonché lo furono attribuite al movimento di elettroni (elettroni di conduzione) nei conduttori sotto l’azione diforze elettriche, o in qualche ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] assegnate condizioni iniziali all’istante t0:
In assenza diforze dissipative, la dinamica classica è invariante per inversione temporale. Ciò significa che se, all’istante t1>t0, quando il sistema ha raggiunto la configurazione q1r≡qr(t1), con ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi diforza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] /r2 e il p., detto newtoniano, vale, a meno di una costante additiva arbitraria,
P. della forza peso Per un sistema materiale pesante prossimo alla Terra, se p è il peso del sistema, y la quota del baricentro misurata lungo la verticale discendente ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] . - Le aggregazioni di polvere (sotto l’azione diforze attrattive di natura elettrostatica), originate dalle , Saturno, Urano e Nettuno. Fino al 1977 l’unico sistemadi anelli noto era quello di Saturno, scoperto da C. Huygens nel 1659. Gli anelli ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] delle fibre longitudinali sarebbe rigorosamente verificato se, invece che a due forze concentrate, le sezioni estreme fossero soggette a due sistemi opposti diforze uniformemente ripartite. L’accorciamento uniforme è in pratica verificato con la ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] distanza dalla superficie (frazioni di nanometro). L’interazione, dovuta alle forzedi Van der Waals, tra punta e campione, produce la deflessione del cantilever, la quale, mediante un sistemadi rilevamento molto sensibile costituito essenzialmente ...
Leggi Tutto
relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistemadi riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] se il sistemadi riferimento viene, per una qualsiasi ragione, cambiato.
Teorie della relatività
Il principio di r. nessun corpo materiale può raggiungere, quali che siano le forze su di esso applicate. La [8] può esser scritta nella forma ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] riserve ufficiali o l’accumulo di debito estero. I secondi non sono forzati a operare l’aggiustamento, perché possono continuare ad accumulare riserve valutarie o attività finanziarie sull’estero. In un sistemadi cambi flessibili, in linea teorica ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] . La forzadi g. tra due masse puntiformi m e M, poste a distanza r l’una dall’altra, è diretta secondo la loro congiungente e vale
,
dove G è una costante (costante di g. universale, o di Cavendish) il cui valore, nel sistema internazionale ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato diforza, più precisamente diforzadi trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] nella meccanica dei sistemi continui, è equivalente a sforzo specifico o a una componente di esso (➔ sforzo; elasticità); in particolare, t. interna (o t. residua), quella presente in un corpo, in assenza diforze esterne.
Il termine è più spesso ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...