(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Il mondo sindacale è ancora scarsamente rappresentativo (15% della forza lavoro) e molto diviso; particolare vigore hanno assunto i costituiscono le grandi riserve cui attingere per un sistemadi valori. Il barocco coloniale e l'arte repubblicana ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dell'apparato industriale, l'estensione del sistemadi sicurezza sociale vigente nella BRD ai cittadini dalle europee del 12 giugno 1994, quando la coalizione CDU/CSU si affermò come prima forza del paese (38,8%); oltre a essa, solo la SPD (32,2%) e ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] , dopo essere stati scelti con sistema misto (elezioni e designazioni). Per le forze militari di ordine pubblico fu formato il corpo di polizia somalo, con organici composti di indigeni, sotto il comando di personale della polízia militare italiana ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] 500 hwan per dollaro. In pratica, tuttavia, viene usato un sistemadi cambî multipli, che va attualmente da 650 ad oltre 1500 hwan forze aeree e navali statunitensi di appoggiare i sud-coreani e il 30 giugno autorizzava l'impiego diforze americane di ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] sistema NATO, provocò nel 1961 la più grave crisi nei rapporti finno-sovietici dopo anni di fedeltà alla linea Paasikivi. La richiesta di nella consultazione del 1962. Di fronte agli agrari figurava uno schieramento diforze borghesi che, pur forte, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] sistema industriale si intensificava, attuando scopertamente il piano di una forzedi polizia fedeli, raccolte senza discriminazione. Accanto alle forze regolari ottennero riconoscimento ufficiale organizzazioni terroristiche sotto veste diforzedi ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] di attività illecite. L'introduzione da parte delle Nazioni Unite (2000) di un nuovo sistemadi certificazione delle esportazioni di su tutto il territorio, a partire dal mese di ottobre, delle forze dell'ONU (UNAMSIL, United Nations Mission in Sierra ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] metà del sec. XIX significò per Vienna un periodo di raccolta delle proprie forze che allora si affermarono vigorosamente, non solo - come architettonica, che corrisponde al sistemadi boulevards tracciato contemporaneamente dal Haussmann ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] persone e che ora ne amministra soltanto dieci. La forma di governo è ancora quella escogitata da Sun Wen (Sun Yat-sen): un misto disistema presidenziale e disistemadi gabinetto (v. App. II, 1, p. 586). A causa degli avvenimenti non sono state più ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] di Corea, era in pieno sviluppo, favorito anche dall'assenza (o quasi) di spese militari. Esso ospitava un gran numero diforze idea di riformare il sistemadi scrittura cinese risale al 1892 (con Lu Kan-chang); nel 1913 venne proposto un sistema ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...