Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] approvata il 18 maggio 1960 dal Parlamento belga, il sistemadi governo è bicamerale (senato e camera dei deputati) e quindi sul Comando generale delle forze delle N.U., che si è dovuto preoccupare anche di fattori politici generali, estranei al suo ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] Ottocento. Con cappelle a raggera e un bene sviluppato sistemadi contrafforti, l'Abbazia risente molto dell'architettura francese; forze europee in contrasto. Infatti l'esempio di Carlo II fu poi seguito da altri (il vescovo di Münster, l'Elettore di ...
Leggi Tutto
STALINGRADO (XXXII, p. 460)
Pietro MARAVIGNA
Con lo sviluppo dei campi petroliferi caucasici - specialmente dopo il 1936 - l'importanza di Stalingrado come porto di transito è notevolmente aumentata [...] . Su queste alture i Sovietici avevano costruito un sistemadi fortificazioni formidabili, a compartimenti stagni, nei quali la quartiere di abitazioni operaie, la lotta subisce un tempo di sosta; la difesa è rifornita via Volga diforze e di viveri. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] connesse alle orogenesi ercinica e alpina; in particolare il Sistema Centrale iberico e il suo prolungamento verso nord-ovest, temi anche all’interno delle stesse forzedi sinistra. Un analogo processo di revisione investì la sfera istituzionale: l ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] E. La regione montuosa corrisponde alla sezione settentrionale del sistema andino e si articola in tre catene subparallele: la Cordigliera di disponibilità alle FARC, senza però ottenere l’abbandono delle violente dimostrazioni diforza militare ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] di C. subirono una profonda trasformazione in seguito alla rivoluzione del 1959. Prima, l’intero sistema imposte dall’amministrazione Trump ha generato manifestazioni di protesta, duramente represse dalle forze dell'ordine.
Letteratura
Il 19° sec. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), sistema a pieghe del Primario, successivamente ‘ringiovanito’ mese successivo, constatata l'impossibilità delle tre forze politiche incaricate di formare un nuovo governo, il presidente Radev ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] alluvionale, in parte acquitrinosa, alle cui spalle si ergono alcuni sistemidi colli che si ricollegano con le Ande.
Il clima manifesta la nascita di nuove forze politiche. A iniziare dagli anni 1930 si verificò l’ascesa di caudillos e leader ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] divenuti nei primi anni del 21° sec. il punto diforza dell’economia svedese. Per promuovere l’ingresso della Svezia nell notevole evoluzione, specialmente per la perdita dell’antico sistema flessionale, compiutasi verso il 1700, e l’arricchimento ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] persistenza di elementi della fase precedente e l’introduzione di innovazioni nel sistema produttivo, di strutture abitative agosto 1948. Il progetto fu respinto dagli Arabi; le forze militari sioniste occuparono ampie zone del previsto Stato arabo e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...