Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] abitanti è di origine di migrazione dididi appena l'1% medio annuo, ha conseguito un incremento del 2,4% nel 2003, dididi rigore. Nella fase dididididi programmi diforzedididididi vita era stato gravemente compromesso dalle politiche dididididididi ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] . A tutt’oggi vige infatti il complesso sistemadi amministrazione provvisoria dell’Unmik, che assegna ampi poteri creazione dei ministeri degli esteri, della difesa e delle forze armate. In realtà, tuttavia, questi dicasteri rimangono istituzioni ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] pil totale, mentre i servizi si basano soprattutto sul sistema bancario. Recentemente si è registrato anche un boom nel settore delle costruzioni, in cui è impiegato circa il 40% di tutta la forza lavoro immigrata.
Difesa e sicurezza
Il Qatar, più ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] successivo.
Sebbene dal 1992 in Camerun viga un sistema multipartitico, la scena politica continua ad essere dominata Tutte le ultime tornate elettorali sono state contestate dalle forzedi opposizione: gli stessi organi preposti a verificarne la ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] haratin (‘uomini liberati’). La società è caratterizzata da un sistemadi caste rigido e gerarchico e da divisioni tribali interne al , sebbene si ritenga che la schiavitù nella forma di servitù forzata sia ancora presente in alcune aree del paese. ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] parte del Commonwealth e adottando un sistemadi governo parlamentare. Il sistema istituzionale del paese prevede una sola popolazione del paese deriva principalmente dal trasferimento forzatodi schiavi dall’Africa occidentale verificatosi tra il ...
Leggi Tutto
Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno), politicamente divisa dal 1906, [...] anno le forze delle Nazioni Unite (Un), guidate dall’Australia, intervennero con un contingente di 8500 soldati e coste timoresi continui a rappresentare motivo di frizione.
Il sistema politico del paese è di tipo parlamentare e il primo ministro ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] imperfetto, con dei pronunciamientos in generale reazionari, ma talvolta di sinistra (Perù 1968). Di fronte a questo sistemadi caudillismo e di pronunciamiento, esistono altre forze emergenti: sindacati, intellettuali liberali, ecc., e in alcuni ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] i sistemi organizzativi, con le forze economiche, sistemi collegati al sistema terrestre di coordinamento (sistemi con riferimento) e sistemi che invece non lo sono (sistemi ‛senza riferimento'), e in sistemi metrici e non.
Alcuni di tali sistemidi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] non mutava al variare dei sistemidi conduzione: affitti elevati e di corta durata, colonìe parziarie con avrà più storia e tenderà a confondersi con il movimento diforzedi lavoro verso la Germania dell''Asse', in bilico tra emigrazione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...