Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di ecologia passiva la realizzazione di impianti di depurazione delle acque reflue e disistemidi abbattimento dei fumi, il miglioramento delle condizioni didi più alla fine del secolo. Non si può pensare che questo enorme potenziale diforza- ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] loro figli non vivono in un vuoto sociale, ma in un sistemadi relazioni familiari e sociali che interagisce con i loro processi biologici di migrazioni sono inseriti in indagini campionarie generali (come, ad esempio, nelle indagini sulle forzedi ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ma efficace, per valutare la velocità e la forza con le quali le attività umane incidono sull' sempre - non avrà, la conoscenza e la capacità di comprendere, per non dire di governare, un sistemadi tale complessità. L'unica prova che l'uomo sino a ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ambito della ESDP, tuttavia, dipendeva largamente dalla possibilità per le forze europee di avere accesso ad assetti disponibili nel contesto della NATO (basti pensare all’accesso al sistema satellitare). È con questo fine che si aprirono i negoziati ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] migliaia di anni come cacciatori, pescatori, coltivatori e raccoglitori. Grazie a innovativi sistemidi irrigazione e all 'uso di presente e futura di posti di lavoro e di risorse naturali - si va diffondendo con sempre maggiore forza tra i biologi ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] al crollo del sistemadi Bretton Woods – con l’esplosione dei flussi di capitali e la conseguente creazione di ‘zone grigie variate nel tempo, in parte in risposta alle operazioni delle forze dell’ordine e in parte a causa dei cambiamenti avvenuti nei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] di un sistemadi equazioni; nel 1740 egli trasformò il metodo in un procedimento di fenomeni ottici. Fatta eccezione per il capitolo sul moto in un campo diforze centrali, sono tutti argomenti ben noti a scienziati del Seicento quali Huygens ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] con la vittoria della democrazia liberale a livello planetario. Non solo la democrazia liberale occidentale, sospinta dalla forza del sistemadi mercato capitalistico, ormai non poteva non trionfare, ma addirittura, generalizzava, ‘la storia è finita ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] al decadimento radioattivo di nuclidi nel mantello terrestre, e quella associata con le forze mareali, dovuta alle di verifica che rafforza il modo di operare del sistemadi consultazione attivato dall’Ipcc stesso, che oramai coinvolge più di 2500 ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] guida della strutturazione dei sistemi biologici non è solo quello di causa, ma anche quello di coazione (o azione integrata o complementare), e le forze non operano solo in termini di conflitto e impatto, ma anche di cooperazione e integrazione. Ciò ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...