Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] un ulteriore, consistente aumento dei consensi accordati alle forzedi ultradestra, così come attestato dalla vittoria della FPÖ teatro di Bauer mescola comicità grottesca, provocazione e crudo realismo, Eisendle si serve di tecniche e sistemi dell’ ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] slovena, un elemento diforza all’interno della struttura economica della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia. Nel 1989 km (2007), quella ferroviaria per 3089. Il sistema delle comunicazioni, legato alle diversità morfologiche del territorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] introduzione di un sistema multipartitico, la nascita della terza repubblica e la sua rinuncia all’incarico di presidente, ma di la loro divulgazione ha provocato nuovi scontri tra le forzedi sicurezza e i sostenitori dei candidati dell'opposizione, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...]
Come riflesso delle condizioni climatiche, il sistema idrografico è costituito da uidian, che difesa militare, mentre nel mese successivo è iniziato il ritiro delle forzedi pace francesi richiesto dalla nuova giunta militare al potere. Nel gennaio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] delle forze ribelli e alla caduta della domanda mondiale. Anche i proventi legati all’abnorme numero di navi tenne il potere per oltre un secolo nell’ambito di un sistema costituzionale restrittivo delle libertà della maggioranza della popolazione. Il ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] per effetto della immigrazione dal contado di nobili e di rurali e in forza dello sviluppo delle attività artigiane, F al loro posto dei viali di circonvallazione e, oltre l’Arno, del viale dei Colli; sistemazionedi nuovi quartieri e ampliamento ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] in tutte le regioni italiane, la maggioranza assoluta delle forzedi lavoro toscane (65,7%) trova impiego nel settore delle innovazioni del regime napoleonico (il codice di commercio, il sistema ipotecario, la pubblicità dei giudizi, lo stato ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] sistemi locali (il distretto conciario di Solofra, l’area di produzione di tessuti per arredamento di San Leucio, quelle dell’abbigliamento e delle calzature di del 1943, iniziarono il disarmo delle forze italiane della regione, senza incontrare altro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] con circa 1 milione di ingressi (2004). Il sistema delle comunicazioni è povero: 612 km di ferrovie e 12.300 km di strade asfaltate; le si sono susseguiti una serie di governi di coalizione formati dalle due forze principali: FUNCINPEC e PPC ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] Le centinaia di migliaia di profughi dal Ruanda e dal Sudan, sistemati in poverissimi campi di raccolta al confine bando dalla comunità internazionale, il regime di Amin fu abbattuto dalla Tanzania, le cui forze nel 1979, integrate da esuli ugandesi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...