Tonga
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento [...] da un sistema politico profondamente autoritario e paternalistico, in cui solamente un terzo dei deputati veniva eletto dal voto popolare, e la corona esercitava un controllo pressoché assoluto sulla possibilità di espressione delle forze politiche e ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (XXII, p. 314)
Romeo BERNOTTI
Ettore ANCHIERI
Già sotto mandato giapponese all'inizio della seconda Guerra mondiale, queste isole divennero, allo scoppio delle ostilità, insieme con [...] tutto il sistema delle comunicazioni nel Pacifico, perciò la flotta nipponica tentò di contrastare l' mare delle Filippine. La vittoria aero-navale consentì alle forze americane di passare alla terza fase delle operazioni contro le Marianne ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale. La dinamica demografica continua a essere caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo, dovuto in parte alla politica espansiva [...] esportazioni, il ruolo di piattaforma di riesportazione del sistema portuale di Dubai (terzo porto di riesportazione al mondo, militari statunitensi contro l'Irāq, ospitandone le forze aeree.
All'inizio di novembre 2004 lo sceicco Zāyid ibn Sulṭān ...
Leggi Tutto
GUADALCANAL (A. T. 162-163 e 164-165)
Romeo BERNOTTI
Isola (circa 6500 kmq.) delle Salomone, sede del commissario residente britannico, situata circa 20 miglia a sud di Florida. Sulla costa sud-occidentale [...] di Lengo).
Nel corso della seconda Guerra mondiale il sistema Tulagi-Guadalcanal se opportunamente potenziato poteva accoppiare il carattere di base aerea e di più che l'aeroporto di Lunga non era ancora utilizzabile e le forze aeree a Tulagi, ...
Leggi Tutto
La città costituì, durante la battaglia di Normandia del giugno-luglio 1944, il perno del sistema difensivo tedesco. Caen infatti è al centro di una vasta raggera di strade, che le permettevano il controllo [...] . Essa costituiva inoltre un importante obiettivo delle truppe alleate perché, coi suoi campi di aviazione, rappresentava una delle principali basi per le forze aeree tedesche.
Infatti, la 2ª armata inglese (gen. Dempsey), non appena ebbe posto ...
Leggi Tutto
MINSK (XXIII, p. 408)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] in saliente tutti i Paesi Baltici e quindi in "sacca" le forzedi difesa e irrompere nella Polonia orientale su largo fronte. A nord di Bobrinska, perno di tutto il settore difensivo a mezzogiorno di Minsk, cadeva il 28. Minsk, centro del sistema ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città fu occupata dai Tedeschi, come tutto il resto della Francia settentrionale, nella prima fase d'operazioni (primavera 1940). Dopo lo sbarco anglo-americano in [...] delle loro forze in questo settore, considerando ormai come assai difficilmente difendibile la punta della penisola, ove sorge Cherbourg. Tuttavia, quando gli Americani, il 22 giugno 1945, attaccarono il sistema difensivo di Cherbourg, incontrarono ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] verso assalti anfibi. Il governo taiwanese spende diversi miliardi di dollari ogni anno per equipaggiare le sue basi e le sue forze armate delle migliori attrezzature e sistemi d’arma attualmente in circolazione: la spesa percentuale destinata ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei Repubbliche Federate Socialiste della Iugoslavia, e negli anni Novanta [...] di un notevole problema di diversificazione industriale. Il sistemadi un personale di sicurezza di circa 16.000 unità, di cui 8000 sono forzedi polizia e altri 8000 militari. Il numero di questi ultimi è calato progressivamente, da un massimo di ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] potere giudiziario. Il parlamento, unicamerale ed eletto con sistema maggioritario, è inoltre dominato dal Partito del nuovo delle forze armene dai distretti esterni alla regione del Nagorno Karabach, dal dispiegamento di una forzadi peacekeeping, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...