Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello
Piergiorgio Landini
Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] dinamici e relazionali di un sistema sempre più complesso, identificabile con il territorio. Sotto questo profilo, notevole influenza hanno avuto le concezioni economiche dello spazio funzionale assunto come campo diforze, di attrazione da parte ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] poi nel cantone tutto un sistemadi canalizzazione creato per l'irrigazione di prati e pascoli; i principali forze idrauliche ha favorito lo sviluppo delle industrie che comprendono la fabbricazione del carburo di calcio (Viège, Gampel, Vernayaz), di ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (XXIV, p. 927)
Amedeo Tosti
Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione [...] di esser nuovamente superiore diforze, per poter riprender la spinta in avanti.
Gli Americani, frattanto, procedevano all'attacco di Cherbourg; dopo sei giorni di lotta, nella giornata del 24 essi riuscivano ad aprire tre brecce nel sistemaforzedi ...
Leggi Tutto
TEULADA, Capo (A. T., 27-28-29)
Gi. Du.
È l'estremo capo sudoccidentale della Sardegna (a O. di Capo Spartivento) e prende nome dall'omonimo centro posto più all'interno (5.161 ab. nel 1947).
Battaglia [...] sperò di poter battere separatamente i due gruppi, diforze inferiori alle sue, ma non vi riuscì per l'assenza di ricognitori di Elmas fosse a sole 60 miglia: ciò in conseguenza del sistema con cui tale collaborazione doveva esser richiesta, sistema ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] che anche l’uomo è parte integrante dei sistemi ecologici. Nell’ambito della biosfera, i fenomeni stessa è n. in quanto forza che dà vita e conserva il mondo, ed è perciò definita anima del mondo e ragione seminale.
Di contro a questa concezione si ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] trasformato nel capitalismo delle forze produttive.
La tecnologia navale e l'espansione europea
La nascita di una nuova economia mondiale, che alcuni storici hanno considerato come l'affermarsi di un sistemadi scambi economici diseguali basato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] sapere ermeneutico. I cieli creati da Dio erano dotati diforze che si 'contraevano' nelle 48 immagini da cui provenivano . Questo codice era un'appendice pressoché indispensabile per un sistemadi calcolo volto a un uso generalizzato, in un'epoca in ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di altre forme di vegetazione predominante, o dell'invasione di specie estranee. Tali situazioni dipendono da un complesso gioco diforze, spesso nato al di non sono molte le aree in cui i sistemidi gestione adottano in misura superiore al 50% ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] industria. Ma il movimento ambientalista è emerso come forza politica e intellettuale a livello mondiale soltanto negli tasse devono essere continuamente aumentate. In un sistemadi autorizzazioni trasferibili il mercato adegua automaticamente il ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] del suo stesso lavoro, modificandone gli stili di vita e il sistemadi valori.
La città soprattutto, nelle sue diverse ancor prima, nell'antico Egitto o nell'Estremo Oriente, forze segrete sembrano animare la crosta terrestre. Lo stesso territorio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...