complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] , a un livello assai elevato di c., quale sia la natura delle ‘forze’ che determinano la dinamica dei sistemi viventi.
Negli animali dotati di un sistema nervoso e di un cervello sufficientemente complesso, il sistema segnale-recettore è ancora all ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] dirette.
Con riguardo al credito si parla di e. del sistema creditizio nel senso di più o meno pronta variazione della massa nulle, a una configurazione deformata di equilibrio, quando si supponga nulla la variazione diforza viva del corpo (ciò che ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] i valori c1 e c2 dipendono dalla temperatura. Nel caso disistemi a 3 componenti, gli equilibri liquido-liquido sono rappresentati graficamente forzedi attrazione, si osservano deviazioni negative dal comportamento ideale e la curva di tensione di ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] uniformi proprietà tintoriali ecc.
I sistemi dispersi sono costituiti da particelle di piccole dimensioni (comprese fra 10– è in grado di controllare parzialmente l’interazione con le forze che lo trasportano, quindi la pioggia di semi che parte ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] invertibile che lascia invariati l’insieme degli stati possibili di un sistema fisico e le sue leggi; in quest’ambito, fermioni, potrebbe permettere di collegare le particelle di spin 1, associate alle forze, con quelle di spin 1/2, associate ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] disistemidi resistenza al f., come modifiche della corteccia (presenza di sughero), elevata concentrazione di minerali nel legno o presenza di relativi alle posizioni delle forze amiche, alle possibilità di osservazione e di tiro necessari per ...
Leggi Tutto
Nash, John Forbes
Giulia Nunziante
Matematico ed economista statunitense, nato a Bluefield (West Virginia) il 13 giugno 1928. Dopo essersi laureato (1945) in matematica presso la Carnegie-Mellon University [...] di fenomeni economici (dalla competizione sul mercato alle negoziazioni commerciali) che in precedenza erano spiegati come il risultato delle forze per giungere all'equilibrio del sistema.
N. ha pubblicato articoli di rilievo in campo economico quali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , debole, nucleare forte; non è compresa la sola forzadi gravità). In questa teoria trovano sistemazione particelle elementari (leptoni e quark) e portatori di interazione (fotoni, gluoni e bosoni).
Generati campi magnetici eccezionalmente ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] di un nuovo modo di concepire la filosofia naturale, più attento alla dimensione quantitativa dei fenomeni che alla loro collocazione qualitativa in un sistema il concetto di velocità (a differenza dei concetti di spazio, di tempo e diforza, la ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] più o meno previste intenzioni e che le forze armate americane seguono il primo criterio. Ciò il valore del gioco e le strategie ottime si può cercare di risolvere il sistema costituito dalle equazioni e dalle disequazioni seguenti nelle m+n+1 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...