La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] un altro, la quantità del suo moto assoluto, anche in presenza di una forza impressa. Newton adotta una duplice soluzione: (a) introduce un'ipotesi nel Libro III secondo cui: "il centro del sistema del mondo è in quiete" (ibidem, p. 586), e ne ricava ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] Settecento l'uomo era in larga misura incapace di contrastare le forze della natura, e la durata media della sua e per malattie del sistema circolatorio, molti ipotizzano guadagni di sopravvivenza ben più consistenti di quelli previsti dalle Nazioni ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] stati S1, S2, ..., SN nei quali il sistema può trovarsi, per la quale è assegnata una famiglia di matrici stocastiche P(s, t)=((pij(s, t))), elettrico l'unica sorgente diforza elettromotrice è un diodo, la tensione agli estremi di una resistenza è ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] non commettiamo un sensibile errore sia includendo, sia tralasciando la forzadi attrito; le proprietà qualitative del moto saranno quelle di un sistema conservativo. Nel secondo caso la dissipazione di energia fa sì che le proprietà del moto siano ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] della propria ricerca un principio che riguarda la scomposizione dei momenti-forze nella discesa dei gravi su piano inclinato (p. XI), tentando di dare così una prima coerente sistemazione a tutta la statica galileiana del piano inclinato. Nell'opera ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] nel dicembre 1884, discutendo una tesi di geometria su "Caratteristiche dei sistemidi coniche".
Pisa era allora uno del Betti sulla Teorica delle forze newtoniane vi appare nel 1879, possiamo farci un'idea del clima di pieno fervore scientifico che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] sistema, erano in equilibrio. Dal momento che queste proprietà della pressa idraulica sono comuni a tutti gli strumenti meccanici per la moltiplicazione delle forze, si dimostrò che l'idrostatica non era altro che un caso particolare di meccanica ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] mostra favorevole all'applicazione disistemi già sperimentati anziché all'introduzione di nuovi piani di studio. Il Saggio - al seno tarantino, Napoli1807, e Sulla varia indole delle forze agenti nell'Universo, Napoli 1845. Il C. costruì, inoltre ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] alla p. che si ha quando una forzadi un newton è ripartita ortogonalmente su una superficie avente un'area di un metro quadrato (1 Pa≡1 N/m2); accanto a questa si usano molte altre unità, disistemi sia assoluti che pratici e anche incoerenti ...
Leggi Tutto
pompa
pómpa [Der. del fr. pompe, di origine onomatopeica] [MCF] Macchina operatrice per spostare liquidi (p. idrauliche) e aeriformi (a seconda della funzione detta aspiratore, soffiante, ventilatore, [...] l'alimentazione di motori a combustione interna), è quella delle p. a membrana, in cui il sistema cilindro-stantuffo liquido, immerso presso il suo asse, intense forze centrifughe verso la bocca di mandata; in base alla conformazione della girante si ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...