Fisica
Proprietà dei corpi di diminuire di volume quando siano sottoposti a forze esterne ( forzedi c.). I solidi e i liquidi presentano, contrariamente ai gas, c. molto piccola poiché sia nello stato [...] dimensioni fisiche dell’inverso di una pressione; diminuisce lievemente al crescere della forza applicata, cresce sensibilmente con di qualsiasi funzione matematica o successione numerica, e quindi, per es., della legge di evoluzione di un sistema, di ...
Leggi Tutto
riducibilità In analisi vettoriale due sistemidi vettori applicati (per es., due sistemidiforze) si dicono mutuamente riducibili se si può passare dall’uno all’altro con sole operazioni elementari (➔ [...] sono mutuamente riducibili solo quando l’uno si può ricavare dall’altro mediante un trasporto lungo la sua retta di applicazione; c) un sistemadi due vettori sghembi non è mai riducibile a un unico vettore; d) perché tre vettori costituiscano un ...
Leggi Tutto
Matematico e uomo politico (Firenze 1730 - ivi 1813). Dopo aver ricoperto varie cariche alla corte del granduca di Toscana, subentrati gli Austriaci ai Francesi, fece parte del governo senatorio istituito [...] di coppia diforze, precisato poi in modo completo da L. Poinsot. Affrontò anche delicate questioni di dinamica impulsiva, ponendosi fra l'altro il problema della determinazione dell'asse di moto in un sistema rigido e libero sottoposto a forzedi ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Sheffield 1805 - Earnscliffe 1888), cappellano a Sheffield (dal 1847). Svolse importanti ricerche sulla struttura e sulle proprietà dell'"etere luminifero" e cioè di quel particolare [...] le proprietà dell'etere al comportamento di questi ultimi. Proprio in relazione a questi studî dimostrò, nel 1839, che un sistemadi cariche elettriche non può essere in equilibrio stabile sotto l'azione di sole forze elettrostatiche (teorema di E.). ...
Leggi Tutto
TERMOELASTICITÀ
Antonio SIGNORINI
Tristano MAMELI
. Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] relativo allo spostamento; e poi di determinare quest'ultimo con un sistemadi equazioni quasi-statiche.
È a ad un brusco riscaldamento di un punto o di una zona del contorno del solido, non sono più trascurate le forzedi inerzia, pur mantenendosi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] sapere ermeneutico. I cieli creati da Dio erano dotati diforze che si 'contraevano' nelle 48 immagini da cui provenivano . Questo codice era un'appendice pressoché indispensabile per un sistemadi calcolo volto a un uso generalizzato, in un'epoca in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] reticenza nella distribuzione delle singole parti. Ma se la forza dei 'venti contrari' e delle 'tempeste' che compiuta connessione dei termini dei vari enunciati, all'interno di un sistemadi nozioni tutte pertinenti al medesimo dominio del sapere; (3 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] al sistema del mondo di Aristotele e di Alessandro di Afrodisia ‒ che fa sorgere la vera questione teorica. Non è certamente un caso se i due principali problemi cui si sono interessati i mutaziliti, quello della sostanza-atomo e quello della forza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di addizioni, di una calcolatrice elettromeccanica; è in grado, per esempio, di risolvere sistemidi primo si serve di modelli di argilla e paraffina per studiare il comportamento di determinate strutture tettoniche sotto l'azione diforze.
La prima ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] privilegiando le nuove forme di organizzazione a scapito di un sistemadi istruzione intellettualmente stagnante. politica che orientava la fondazione di questo tipo di istituzioni, concentrando le forze sulle scuole di formazione superiore e sulle ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...