Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] dato che ogni azione viene a inserirsi in un mondo diforzedi cui essa deve rispettare e salvaguardare l'equilibrio vivente e sono state sostituite da sistemidi valore, maniere di pensare e modi di vivere presi a prestito dal di fuori e che non ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] in realtà «il proposito di operare, con mezzi anche non pacifici, a favore diforze, di aspirazioni, di interessi che finiscono per limiti delle persone, ma delle ideologie, delle strutture e di un intero sistema. È da questo e non da quelle, che io ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] forze naturali e delle potenze sovrannaturali (nonché le loro consonanze reciproche), mentre i concetti isolano e determinano tutti questi elementi appunto per distribuirli in classi separate. Il segno non ha senso se non in relazione al sistemadi ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] di determinare una globale ridiscussione di assetti di potere e sistemidi relazioni inconcussi da decenni.
Due settimane prima dell’elezione di – per la prima volta dal 1947 – diforze che si ispirano all’ideologia comunista («nella coalizione ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] quadro di una visione unitaria del sistemadi norme che regola la vita della christianitas. Il pluralismo di posizioni corona francese e la sede apostolica, muta radicalmente quell’equilibro diforze che in Europa si era creato con il venir meno del ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 1929, preparato da Gemelli con una meticolosa mobilitazione diforze – fra cui pure quelle di padre Semeria –, segnò così la piena affermazione sviluppare l’uso di nuovi potenti mezzi di comunicazione e dei sistemidi organizzazione di massa, mutuato ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] .
Caratteri essenziali dello zoroastrismo sono la venerazione di un dio supremo, creatore, onnisciente, al vertice di un sistemadi entità tra divine e angeliche, nonché la lotta, etica e rituale, delle forze del bene contrapposte a quelle del male ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] ’idea di giusta libertà per gli operai» i quali «attraverso le proprie associazioni riconosciute pari diforza e di dignità ruolo delle imprese dell’Iri come luogo di sperimentazione di un nuovo sistemadi relazioni fra lavoratori e imprese. Come si ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] y García, che identificava almeno tre grandi sistemidi penetrazione missionaria nelle terre «indigene», ribattezzati e cure, che servono ad un saggio ordinato svolgimento diforze e tendenze particolari, le quali hanno radici nei più riposti ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] passaggio da una denominazione a un'altra non fu per forza vissuto come 'conversione', anche se questo non era escluso, con l'insediamento di Arturo Bocchini come capo di polizia, si diede avvio a un preciso sistemadi sorveglianza e pressioni151. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...