GERARCHIE ANGELICHE
M. Bussagli
Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] . 2-4; 8, 7) da cui venne tratta la nomenclatura, il sistema delle g. angeliche risente, così come fu enucleato dallo pseudo-Dionigi, del il quale le potestà sono quegli angeli capaci di soggiogare le forze avverse e le virtù gli artefici dei miracoli ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de
Cardinale e politico francese (Parigi 1585-ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un’educazione letteraria accurata. L’improvvisa rinuncia al vescovado [...] di Svezia Gustavo Adolfo (1631), costringendo l’imperatore, per concentrare tutte le sue forze in Germania, ad accettare la Pace di creò un sistema amministrativo centralizzato, costituito da una fitta rete di funzionari, di provenienza borghese, ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO da Gaiche (al secolo Giovanni Croci)
Serena Veneziani
Nacque a Gaiche, presso Tavarnelle di Panicale in territorio perugino, il 30 ott. 1732 da Giuseppe Croci e Maria Antonia Giorgi, contadini [...] di migliorare il sistemadi lezioni di teologia morale, elenchi bibliografici di storia ecclesiastica e appunti di lezioni.
L. scelse il convento di Monteluco presso Spoleto come ritiro, soprattutto per i predicatori, affinché riprendessero forze ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] di età giolittiana le forzedi don Sturzo nel 1919 apriva una esperienza, presto stroncata dal fascismo e dalle illusioni clericali sul regime. Diverso il clima dell’età repubblicana, quando la formale unità politica nella DC, perno del sistema ...
Leggi Tutto
zoroastrismo
Tommaso Gnoli
La religione monoteistica dei Persiani
Lo zoroastrismo è l’antica religione dei Persiani prima dell’avvento dell’Islam. Benché sia ormai quasi scomparso dall’Iran, esistono [...] Creò quindi un sistema religioso essenzialmente monoteistico, anche se non privo di figure secondarie, il nome di mazdei che si può attribuire agli zoroastriani).
Caratteristico dello zoroastrismo è il dualismo esistente tra le forze del bene ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...