Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] di un sistema planetario.
Astronomia
Caratteristiche generali
La distanza che separa la Terra dal S. è variabile e passa, nel corso dell’anno, da un minimo di 147.100.000 km a un massimo di si annulla, le linee diforzadi opposta polarità (come AA′ ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] sistemi e si propone di individuare i principi che regolano tanto i sistemi naturali quanto quelli sociali: di conseguenza, tenta di coordina le attività legate al reclutamento, alle forzedi completamento e alla promozione e pubblica informazione ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] sarebbe formata in qualche altra regione del Sistema solare (o addirittura al di fuori di esso) e sarebbe poi passata nelle della Terra e il lento moto di allontanamento della L. dalla Terra (moto causato dalle forze mareali che agiscono fra i due ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] , prodotto dalle forzedi marea che agiscono fra questi corpi: se il periodo di rivoluzione di uno dei tre satelliti dovesse cambiare, gli altri due modificherebbero i loro periodi fino a riportare il sistema nella situazione di equilibrio iniziale ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] con mantello, spesso associato alla Fortuna.
Astronomia
Il pianeta del Sistema solare più vicino al Sole. È noto fin dall’antichità, dalle intense forzedi marea esercitate dal Sole. Il rapporto di 2/3 fra i periodi di rotazione e di rivoluzione si ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] esterno riferita ai vari aeroporti nel mondo e a provare le relative procedure di avvicinamento, sperimentando anche situazioni di emergenza e malfunzionamento dei sistemidi bordo. Tali simulatori, il cui uso si è esteso a elicotteri e convertiplani ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] disistemidi resistenza al f., come modifiche della corteccia (presenza di sughero), elevata concentrazione di minerali nel legno o presenza di relativi alle posizioni delle forze amiche, alle possibilità di osservazione e di tiro necessari per ...
Leggi Tutto
(gr. Οὐρανός)
Mitologia
Divinità greca, rimasta solo nel mito. Secondo Esiodo è figlio e sposo di Gaia, con la quale genera le categorie divine primordiali, alcune delle quali di natura mostruosa (Ciclopi, [...] mai marcato. L’analogia di struttura fra i sistemi nuvolosi di Giove, Saturno e U. indica dunque che l’andamento generale della circolazione atmosferica di un pianeta è controllato assai più dalla sua rotazione (attraverso le forzedi Coriolis che da ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] occupano già da tempo remoto della raccolta con sistemi primitivi di lavaggio. L'estrazione dell'oro, per la fuga del negus da Addis Abeba e l'occupazione di questa città da parte delle forze italiane, previo solenne annunzio datone al popolo dal ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] vescovo, fatta dal pontefice, si è introdotto il sistema del nulla osta preventivo, detto da alcuni prenotificazione ufficiali dell'esercito.
I posti permanenti di ruolo per le forze armate dello stato sono oggi di 42 cappellani capi e 30 cappellani ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...