L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] nuove idee molti sovrani, per ragione o per forza, riformano i loro regni. Rivedono e semplificano le leggi, intervengono in ogni campo: sanità, istruzione, economia. Ristrutturano il sistema fiscale cercando di far pagare le tasse a tutti in modo ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] complessi di beni fondiari della Chiesa nelle campagne, per un raggio di sedici miglia intorno a Roma, il sistemadi gestione aveva significato il determinarsi di una situazione in sviluppo sotto il gioco diforze soprattutto materiali, che non ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] importante. Quali tipi di convergenze e di scontri si possono dunque prevedere tra i due sistemidi valori dell'Occidente e la conquista dell'indipendenza il rapporto tra le forze politiche divenne in complesso favorevole alle correnti nazionaliste: ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] fu il primo pontefice a intraprendere iniziative di miglioria dei sistemidi difesa urbana e territoriale fra VIII e del pontificato e appare sostanzialmente come una prova diforza tra le tendenze autonomistiche delle potenti Chiese locali dell ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Dino Carpanetto
Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti
Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] monarchia e metteva in discussione un sistema sociale fortemente squilibrato a favore del di unirsi alle forze controrivoluzionarie composte di migliaia di nobili emigrati all’estero. Il piano non riuscì: Luigi XVI fu catturato mentre tentava di ...
Leggi Tutto
mafia
Giovanni Bianconi
Una cupola piena di sangue
Con il termine mafia si intende un sistemadi potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio, [...] forzadi intimidazione» della mafia e alla «condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva» per spiegare l’atteggiamento di e svelò per la prima volta, dall’interno, il sistemadi regole che governa Cosa nostra. Buscetta parlò dei riti d ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Massimo L. Salvadori
Uno dei grandi artefici del Risorgimento italiano
Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente [...] di Sardegna Carlo Alberto e culminata nella concessione di una costituzione, lo Statuto, che introdusse nel regno il sistema , appoggiò Garibaldi. L'intento di Cavour, però, era quello di sottrarre alle forze democratiche e repubblicane il successo ...
Leggi Tutto
Crispi, Francesco
Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] di risanamento del bilancio, basata su un inasprimento del carico fiscale, e proseguì la riorganizzazione del sistema dell’Etiopia, ma non furono in grado di contrastare le soverchianti forze etiopi e furono sopraffatte e disastrosamente sconfitte ad ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] della pace richiedeva più concrete sanzioni contro il ricorso alla forza e un sistemadi sicurezza collettiva più efficace di quello garantito dalla Società delle Nazioni.
7. Patti di disarmo settoriale
Disarmo e sicurezza collettiva sono per l ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] nuovo governo che tenesse conto dei rapporti diforza tra i partiti sanciti dal verdetto elettorale.
Le elezioni avevano profondamente mutato il sistema politico italiano. L'operazione degasperiana di coagulare l'elettorato moderato intorno alla DC ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...