equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] per i liquidi incomprimibili) è la condizione di un fluido per ogni elemento di volume del quale il risultante delle forzedi volume e quello delle forzedi pressione costituiscono un sistema equilibrato; (b) e. di un corpo in un fluido, perché il ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] scuole normali per la formazione dei maestri. I punti diforza della legge Casati stavano in alcuni principi applicati all’ due settentrionali (il Piemonte, l’area più avanzata come sistema scolastico, e la Lombardia), una centrale e due meridionali ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] ritardo culturale cattolico, innegabile, individuando un sistema alternativo, un moderno diritto naturale cattolico78. L’intento è troppo impegnativo per le forze del domenicano; la sua opera, però, è alla base di un percorso dagli esiti epocali. È ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] chelati, ma c'è anche un effetto cooperativo, originato si da forze tra i chelati organici stessi, che favorisce il riempimento delle zone sarebbe servita a evitare la confusione tra sistemidi controllo e sistemi controllati. Non è necessario che il ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] capitalisti-imprenditori e il capitale (Pc/K) non si identifica più con il saggio di profitto del sistema economico:
(P/Y) = (P/Y) + (Pw/Y), (21)
π di produzione sono determinati da regole comuni e in particolare dalle forzedi offerta e di ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] «Noialtri, gente della strada, crediamo con tutte le nostre forze che questo mondo dove Dio ci ha messi è per noi costruzione di una vera civiltà. Pur nella sua estemporaneità, il movimento olivettiano ebbe qualche effetto sul sistema partitocratico ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di ferro, di zinco e di rame e ossidi di manganese precipitano dagli efflussi delle sorgenti idrotermali calde in prossimità dei sistemi d'importanza, grazie al coordinamento sistematico di tutte le forze creative disponibili diretto dal Ministero del ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] Egli voleva che i giochi fossero una gara diforza e di abilità atletica, ma anche di bellezza e di cultura, com'erano i giochi antichi, e paesi a regime comunista, invece, hanno un sistema tutto particolare in questo campo, che sembra funzionare ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] che in quello politico. Il sistema etico confuciano prese ufficialmente il posto di un buddismo ormai corrotto e lavoro nelle fabbriche e nelle miniere per rimpiazzare la forza lavoro giapponese impiegata nello sforzo bellico.
La liberazione del ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] soddisfacimento della domanda a livello dell'intero sistema economico, qualunque sia la sua composizione, che richiede l'impiego diforza lavoro. Il punto di partenza della riflessione keynesiana in tema di domanda effettiva è semplice. Keynes ha in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...