Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] Azionisti e repubblicani erano tuttavia forze minoritarie. La conseguenza di questo stato di cose era che gli italiani la compongono.
Ne consegue che un sistemadi educazione pubblica che si prefiggesse di insegnare agli studenti che "dobbiamo la ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] rapporti di lavoro irregolari, nonché di abbassare i costi per i datori di lavoro. Anche su questo provvedimento le forze sindacali tumultuosa trasformazione del lavoro, nell'impatto con un sistema politico molto ondivago. È da segnalare a questo ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] passato anziché produrre plusvalore siano al servizio diretto di persone benestanti e badino al loro comfort privato (in qualità di cuochi, autisti, giardinieri, ecc.). Il fatto che, in forza del sistema economico, essi siano pagati con reddito non è ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] e H. Helmholtz. Energia in Rankine è concetto descrittivo, connotato dalla "capacità di produrre effetti" posseduta da qualsivoglia sistema fisico; invece forza è in Helmholtz un momento strutturale e un concetto costitutivo, rappresentati dalla ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] operai.
Se i sindacati si limitano a negoziare le condizioni di vendita della forza lavoro, essi condurranno la loro lotta di classe all'interno del quadro istituzionale del sistema capitalistico senza metterne mai in discussione le basi: l'esempio ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] del capitalismo nascente, la libera espansione di nuovi ceti volti alla produzione di nuovi beni, alla conquista di nuovi mercati, lo sviluppo delle nuove forze produttive; c) come liberazione da un sistema politico e legislativo concentrato in una ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] , al contrario, nella ragione umana. Il sistema ideologico s'appoggia sulla razionalità dell'insegnamento che pretende di trarre dall'analisi dei fatti, dall'evoluzione storica, dalla conoscenza delle forze motrici della vita collettiva. Ed è sempre ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] il punto diforza è costituito dallo sviluppo di vaste strategie concordate tra poteri pubblici, organismi di ricerca e imprese; queste strategie permettono al sistema industriale giapponese di anticipare gli sviluppi futuri, di precedere la domanda ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] un'intera società e in generale creare nuovi rapporti diforza nel campo del potere politico. Chi sente di essere oppresso e si rifiuta assolutamente di riconoscere il sistemadi potere che lo sovrasta si dà alla guerriglia, per lo più utilizzando in ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] .
Il bipolarismo USA-URSS ha prodotto – grazie all’equilibrio delle forze (che fu detto anche, a causa della minaccia atomica, l’ ha permesso di analizzare le regole di questo nuovo meccanismo di funzionamento del sistema internazionale, che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...