DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] sono irrilevanti, a meno che e finché non si traducano in una forza o pressione, ossia in una serie di richieste nei confronti del sistema giuridico o di parti costitutive di esso.
Probabilmente è impossibile descrivere in modo esauriente tutte le ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] sistemi giurisdizionalisti, di supremazia o almeno di controllo della Chiesa da parte dello Stato, partivano tutti dalla premessa della negazione di una speciale natura della Chiesa, che la sottraesse all’unica sovranità dotata diforza coercitiva ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] un balanced government, dato che in un sistemadi checks and balances, di pesi e contrappesi, esso garantisce l'ordine popolo, non è certo un rimedio giuridico, perché basato sulla forza.
Il Bonham's case è diventato famoso soltanto perché venne ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] fasciame (31). È chiaro che questo radicale mutamento del sistemadi costruzione non può non aver influito sulle linee della nave e diforze destinato al servizio. Ce ne danno conferma i documenti che parlano di merci sequestrate perché di sospetta ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] industria. Ma il movimento ambientalista è emerso come forza politica e intellettuale a livello mondiale soltanto negli tasse devono essere continuamente aumentate. In un sistemadi autorizzazioni trasferibili il mercato adegua automaticamente il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] di una corte di giustizia. Il sistemadi tutela da esso predisposto risultava infatti affidato ai limitati poteri di un di minaccia alla pace o di violazione della pace o in presenza di atti di aggressione, di misure non implicanti l'uso della forza ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] partes oppure alla disposizione unilaterale sancita dai rapporti diforza.Il secondo meccanismo (per organi misti o per
Singolare in questa disciplina è il sistemadi scelta dei membri del consiglio di sorveglianza, dopo che sono stati insediati ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] . 27, co. da 7 a 9, della stessa legge n. 183, al fine di armonizzare il sistemadi tutela previdenziale e assistenziale applicato al personale permanente in servizio in forza al Corpo nazionale dei vigili del fuoco e a quello volontario. Al riguardo ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] come si può dire che si configurasse nei sistemidi regime assoluto, a una diplomazia che diventa invece strumento di politica governativa tipica dei sistemi rappresentativi di tipo moderno, gli anni di Cavour al potere hanno un’importanza decisiva ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] nel sistema così disegnato – risultava il ruolo del prefetto, che rappresentava il potere esecutivo nella provincia, vigilava sulle pubbliche amministrazioni, sovrintendeva alla sicurezza (con diritto di disporre della forza pubblica e di richiedere ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...