Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] , e con esso lo sviluppo diforze 'popolari'.
Si trattava di elementi che nel loro insieme non papato nelle Marche: due sistemidi dominazione a confronto, ibid., pp. 381-403.
A. Vasina, Ravenna e la Romagna nella politica di Federico II, ibid., ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] può consentire alla guerriglia di rovesciare l'iniziale sfavorevole rapporto diforze e di raggiungere i propri obiettivi rende sconsigliabile o quanto meno problematica l'adozione di un sistemadi difesa per sua natura decentrato e quindi meno ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] come segnalato – di fatti distruttivi di vaste proporzioni generati dall’innesco diforze naturali la cui di farne una clausola di chiusura del sistemadi tutela sino al limite della violazione del divieto di analogia in malam partem.
Al fine di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] lo trova esitante, pur quand'egli sia convinto della superiorità del nuovo sistema, per il timore di perdere quanto già promessogli dal vecchio. Questa duplicità diforze, aggiunta all'indubbio interesse dei pensionati a non vedere discussi i diritti ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] distribuzione del potere, il reale atteggiarsi del sistema per la presenza di altri fattori condizionanti come i partiti politici, il sistema elettorale, il sistema dei media, la forza e la volatilità dell’opinione pubblica, il modus operandi dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] essere imposti dalla costituzione; sono il risultato del gioco politico, e quindi del modo che le forze politiche seguono nell’utilizzare il sistemadi governo; al più si può con ragione notare e sostenere che vi sono norme giuridiche e convenzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] dell’individuo.
Ebbene la cultura penalistica non ebbe la forzadi cogliere tutta la portata innovativa che il nuovo personalismo del 1975 con cui non solo si organizza un sistemadi misure ‘alternative’ al carcere in chiave appunto rieducativa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] quale trovava un indiscutibile supporto nell’affermazione diforze politiche che facevano del federalismo la propria del regionalismo in Italia?, 1995; T. Groppi, Il sistemadi distribuzione delle competenze tra lo Stato e le comunità autonome ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] , invece, sono limitate e la garanzia offerta dal sistema giudiziario non è poi assolutamente indifesa, perché riposa sul consenso dei ceti forensi, delle forze dell’ordine, dei cittadini tutti, di una cultura giuridica diffusa (cfr. Häberle, P ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] bilaterali. Il principio di non intervento nell’economia, affidata invece al libero gioco delle forze del mercato, The Politics of Global Regulation, Princeton, 2009). I sistemidi soluzione di controversie, sia quelli inter-statali all’OMC, che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...