Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] forze e delle tendenze così degli individui come delle classi sociali, lo Stato appare come la integrazione di esse privato come un sistemadi principi giuridici sistematicamente coordinati», a cominciare dalle idee «di personalità giuridica dello ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] , potenzialmente configurabile come un sistemadi governo di una comunità, fortemente autonomo conto di quanto, al di là di ogni altra considerazione, l’espressa enumerazione delle materie favorisca il legislatore regionale.
In forza della ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] può che rinvenirsi nei sistemi politici. Ma sarebbe superficiale limitarsi a dire che tutto dipende dal mutamento degli equilibri politici, caratterizzati in Italia (ma non solo) da un ventennio di egemonia diforze politiche esplicitamente ascritte ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...]
Come detto, l’impatto di queste pronunce sul mercato assicurativo e sui sistemidi welfare sociale non sarà marginale Forze Armate34 – tutti collegati al generico riconoscimento della causa di servizio e aventi indiscutibilmente funzione di ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] mutevole, in ragione delle circostanze e della “forza” che i membri dell’Assemblea riconoscono alle simile sindacato potesse finalmente concretizzarsi, all’interno del nostro sistemadi giustizia costituzionale (cfr., per tutti, Manetti, M., ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] evolutive dovute alla consapevolezza dei limiti di un sistemadi tutela incentrato sull’individuazione, di volta in volta, con provvedimento di una dinamica diforze naturali ma anche, e soprattutto diforze umane. … Come risultante diforze umane ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] guardare anche dall’utilizzazione del mito di una riforma, guidata dalle forze sane della imprenditoria e della politica imponga di rivedere la disciplina costituzionale di principi come l’indipendenza della magistratura, il sistemadi nomina ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] siano svolte da altri organi o enti, e – contemporaneamente – che le attività di informazione svolte da organismi pubblici non appartenenti al Sistema (dalle Forze Armate o di Polizia, cioè) rispondano, comunque, ai principi della l. n. 124/2007 ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] .2016). In ambito penale, si adotta il sistema per le notifiche telematiche (SNT, cfr. circ. Min. Giust. 11.12.2014) e si sperimenta il Portale delle notizie di reato (NdR) che connette le forzedi Polizia Giudiziaria e le Procure della Repubblica ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] 1999, art. 22) istituendo altresì un ulteriore sistemadi protezione rafforzata per i beni che costituiscono un 95).
Protezione dei combattenti
Feriti, malati, naufraghi delle forze armate
Le norme sulla protezione delle vittime dei conflitti armati ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...