Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] guardare anche dall’utilizzazione del mito di una riforma, guidata dalle forze sane della imprenditoria e della politica imponga di rivedere la disciplina costituzionale di principi come l’indipendenza della magistratura, il sistemadi nomina ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] siano svolte da altri organi o enti, e – contemporaneamente – che le attività di informazione svolte da organismi pubblici non appartenenti al Sistema (dalle Forze Armate o di Polizia, cioè) rispondano, comunque, ai principi della l. n. 124/2007 ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] .2016). In ambito penale, si adotta il sistema per le notifiche telematiche (SNT, cfr. circ. Min. Giust. 11.12.2014) e si sperimenta il Portale delle notizie di reato (NdR) che connette le forzedi Polizia Giudiziaria e le Procure della Repubblica ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] 1999, art. 22) istituendo altresì un ulteriore sistemadi protezione rafforzata per i beni che costituiscono un 95).
Protezione dei combattenti
Feriti, malati, naufraghi delle forze armate
Le norme sulla protezione delle vittime dei conflitti armati ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] condizione di cose che costituisca una manifestazione esplicita, impellente e categorica di bisogni e diforzedi protezione civile era divenuto un fenomeno di dimensioni tali da far parlare dell’instaurazione di «un vero e proprio sistemadi ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] L., Le nuove definizioni penali di pubblico ufficiale e di incaricato di un pubblico servizio nel sistema dei delitti contro la Pubblica dispiegamento diforze per portarla a compimento.
Art. 359 c.p.: persone esercenti un servizio di ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] ha aperto una fase di destabilizzazione graduale del sistema ecclesiastico, la cui portata appare ancora tutt’altro che definita.
La convocazione del Vaticano II si iscrive, così, all’interno di una resa dei conti tra le forze culturali che il ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistemadi giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] internazionale penale si intrecciano con la costruzione di un sistemadi giustizia penale internazionale. L’idea che l Al par. 2 sono poi stati inclusi, tra gli atti di aggressione, l’uso della forza armata in contrasto con l’art. 2, par. 4 della ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] al fine di introdurre all’interno dell’ordinamento penitenziario un sistemadi rimedi, preventivi e compensativi, come richiesto dai giudici di Strasburgo. avviso per l’accesso alle camere di sicurezza delle Forzedi polizia, le quali potranno negare ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistemadi sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] conclusi, con la conseguenza che il disegno della Carta per la gestione collettiva della forza armata è rimasto disatteso.
A fronte di ciò, la parte del sistemadi sicurezza collettiva delle Nazioni Unite concernente l’impiego centralizzato della ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...