Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] forma di governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo). In linea di massima, i sistemidi tipo e 6 del Patto di Varsavia) concordarono anche di provvedere allo scambio regolare di informazioni sulle proprie forze armate, comprese le ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] in altro grado del processo, per evitare di subire la cosiddetta forza della prevenzione, ossia quella «naturale tendenza a in cui non si distribuiscono profitti. Rappresentando il sistema socioeconomico come articolato in sottosistemi, il t. ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] forza pubblica e coordinandone l’attività. In caso di necessità può richiedere l’intervento delle forze armate. Quale organo ordinario di ’urbe (dette perciò praefecturae): lo sviluppo del sistema municipale li rese superflui e scomparvero nell’età ...
Leggi Tutto
Diritto
Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri [...] non scritte sono state modificate a seguito del cambio disistema elettorale avvenuto a partire dall’ultimo decennio del Novecento (Elezioni), che, accentuando la struttura bipolare delle forze politiche, ha determinato una semplificazione della fase ...
Leggi Tutto
triade Complesso di tre elementi, cose o persone.
MEDICINA
Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] divinità o tre complessi di divinità titolari rispettivamente della sovranità, della forza e della fecondità produttrice mostra come la tendenza alla sistemazione ternaria possa farsi presente anche all’interno di una religione monoteistica (diverso è ...
Leggi Tutto
Agenzia dell’Unione Europea (UE) che promuove la cooperazione tra le forzedi polizia nella prevenzione e lotta al terrorismo, al traffico illecito di stupefacenti e ad altre forme di criminalità organizzata [...] Europol gestisce un sistema computerizzato di raccolta di informazioni relative a persone sospette o condannate per infrazioni al diritto nazionale di uno Stato membro o comunque di competenza di Europol. Un’Autorità comune di controllo indipendente ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] l. 70 del 1975, ha affermato che non hanno natura di atto avente forzadi legge (sentenza 255 del 1988); ma che, tuttavia, vincolano e tecnologiche utilizzabili per il conseguimento di risultati.
La crisi di tale sistema del pubblico i. − costruito ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] e della natura e dei limiti del potere di revisione costituzionale.
Globalizzazione e sistema degli Stati sovrani
Il tema della s. si principi può essere incluso il divieto dell'uso della forza per la soluzione delle controversie: lo stesso diritto ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] erede del trono paterno in forza della legge di successione stabilita nella prammatica di quello "stato di benessere" che rappresenta un ideale dell'epoca. La sua politica economica manca di coerenza; tuttavia non si può disconoscere che il sistema ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] sistemidi governo relativi venne estendendosi il sistema viceregio: ciò avvenne più specialmente nelle colonie inglesi dotate di quella di far grazie e commutare pene in nome e per delega del re imperatore; ha ai suoi ordini tutte le forze armate ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...