GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] ordinaria mediante la creazione di giudici ordinarî specializzati. Questo sistema, sostenuto dalla migliore di guerra, hanno la giurisdizione stabilita dalla legge e in tempo di pace l'hanno solo per i reati militari degli appartenenti alle forze ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] che aggredisce il paese nemico anche oltre la linea di combattimento; il sistema della terra bruciata innanzi alle forze avversarie avanzanti; le deportazioni in massa; le fucilazioni di interi reparti di soldati nemici, da un momento all'altro non ...
Leggi Tutto
OBIEZIONE DI COSCIENZA
Sergio Bartole
Si parla di o. di c. nei casi in cui un singolo intende sottrarsi all'osservanza di un dovere imposto per legge adducendo la giustificazione che le sue personali [...] è considerato appartenente alle Forze armate. Egli dismette tale status, "acquisito in forza dell'arruolamento", solo con della vita della donna. Va tuttavia rilevato che nel sistema della legge l'o. di c. va dichiarata non volta per volta, ma una ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] , ma lo fece. Poi cercò, quando poté, di correggere il sistema.
Nell'aprile del 1656 l'Odescalchi, invitato con minacciato la Polonia o la Repubblica veneta. Il dispiegamento di una forza antiturca, formata da Polacchi e Imperiali, sancita dagli ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] la valenza giuridica, allo scopo specifico di disciplinare un particolare sistema complesso di relazioni, quelle che intercorrono tra Comunità Comunità sarà giustificato in forza del principio di sussidiarietà.
Sempre a proposito di tale giudizio, la ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] dai contingenti rapporti diforza. E in quell'estate del 1231 la forza e il peso politico di Federico nel Regno e viene aperta la linea di successione feudale fino all'infinito in linea discendente (III, 27).
Nel sistema del Regno le realtà locali ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] e accorate al tempo stesso, la forzadi un senso di appartenenza allo Stato e di orgoglio nel rappresentarne il potere che Firenze 1877.
L. Martone, L’incapacità della donna nel sistema giuridico dell’Italia liberale, «Democrazia e Diritto», 1996, 2 ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] sacralità nella società veneziana ha notato anche la maggiore forzadi attrazione esercitata da monasteri e confraternite (88). Certo immigrati, chierici in cerca disistemazione, pellegrini di Terrasanta in attesa di imbarco, ma diventando anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] figura centrale del sistema religioso quale appunto quella sacerdotale scossa "da una profonda crisi di credibilità nei suoi di Belgrado: G. sostenne l'intero impatto dello scontro confidando solo sulle forze da lui raccolte. Lo sforzo di ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Nonostante l’appoggio a tali iniziative di tutte le forze politiche di centro-destra e di centro-sinistra, con l’eccezione p. 229.
24 F. Scaduto, Libertà religiosa: conciliabile con quali sistemi? genesi, uguaglianza, «La Corte d’appello», 15, 1914, 5 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...