Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] burocrazia efficiente (e negli anni novanta questo termine coincide con 'informatizzata') è un punto diforza insostituibile nel sistema-paese. Nella competizione internazionale l'impresa che può contare su servizi pubblici efficienti è avvantaggiata ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] 1994 che ne costituiscono attuazione. Ne risulta che: a) il «sistema normativo di diritto interno» non può ritenersi in contrasto con il TFUE, .2012, n. 1138: ciò in forza dell’assoluta prevalenza di poteri pubblicistici e delle modalità del loro ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] omogeneo, esprimono una pretesa di coerenza e di completezza che li rende dotati di una forza espansiva tale da colmare veste di testo unico, nonché, da ultimo, di codice di settore. Nascono così autonomi sistemidi norme, portatori di logiche nuove ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] pubblici di gestione di partecipazioni statali, ad un originale “sistema” a disegno piramidale di gruppi di imprese in sotto il duplice profilo della ricchezza prodotta e della forza lavoro occupata, nei Paesi del mondo occidentale (Christiansen, ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] , L.-Ricci, C., a cura di, La digital economy nel sistema tributario italiano ed europeo, Padova, 2015 di consumi consentono oggi in astratto di avere un’attendibile fotografia della forza economica di ciascuno, purché si potenzi la capacità di ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] analisi del sistema parlamentare e la proposta del Torniamo allo Statuto di Sonnino, che accusò di voler "sostituire al Governo di Gabinetto, un segno di cambiamento, ma che perseguivano soprattutto il tentativo di riunire le forze liberali affini ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Bologna in un estremo tentativo di impedire che anche quell'ultimo baluardo del sistema fiorentino di alleanze cedesse. La missione delle forze del re. Non riuscendo a raggiungere un accordo, Roberto partì per Venezia, con l'intenzione di chiedere ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] comanda politicamente (ad esempio ordinando alle forze armate di intervenire militarmente in patria e all’estero , Padova, 1972; Ruggeri A., a cura di, Evoluzione del sistema politico-istituzionale e ruolo del Presidente della Repubblica, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] opposto, verso il collettivismo di Stato. La formazione di complessi sistemidi imprese coordinate e gerarchizzate tra la prima e la seconda parte di questa 'rivoluzione' (pp. 93-94);
se, infine, in forzadi quell’abbozzo «il complesso della vita ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] sistemidi preferenze generalizzate per garantire l’accesso preferenziale ai mercati UE dei prodotti di Stati terzi, qualificatisi anche per la previsione di clausole di «costituzionali» sussistono in forza della soggezione di tutti gli atti del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...