Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] invece all'esame del secondo filone, scegliendo per forzadi cose soltanto alcuni fra i numerosi schemi proposti di crollo del sistemadi Bretton Woods; e) l'acquisizione di enormi surplus (denominati in dollari) da parte dei paesi produttori di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ma efficace, per valutare la velocità e la forza con le quali le attività umane incidono sull' sempre - non avrà, la conoscenza e la capacità di comprendere, per non dire di governare, un sistemadi tale complessità. L'unica prova che l'uomo sino a ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] essere valutata a priori: la forma e la forzadi tali relazioni determinano il risultato netto del rapporto dall'altra su quello dei sistemidi autodisciplina. L'Unione Europea ha emanato numerose direttive in tema di pubblicità, dando luogo, anche ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemidi governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] più adeguati e guadagni maggiori, che non un sistemadi libero scambio; con ciò si sarebbero inoltre ridotti al forse necessario periodo di tutela per molte società; ma, a lungo andare, esso si è trasformato in una camicia diforza che ha impedito ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] tempo una notevole attenzione delle forze politiche e sociali, nonché di studiosi appartenenti a diverse discipline a una quota percentuale. Nella versione di Milton Friedman (v., 1962) questo sistemadi trasferimenti si baserebbe sulla stessa income ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] ciò è vero quale che sia il vettore di prezzi da cui ha inizio il tâtonnement, allora vuol dire che le forze operanti nel mercato sono capaci di guidare il sistema verso uno stato di compatibilità delle azioni indipendenti.
Una valutazione critica ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] un’ipotesi troppo semplicistica. I mercati hanno una loro forza che è bene assecondare, salvo in pochi e limitati il novero delle fattispecie vietate e il sistemadi tutela giurisdizionale, a distanza di non molti anni furono approvati il Clayton ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] circolo vizioso: coloro che non hanno diritto a un sussidio di disoccupazione debbono per forza lavorare - il solo modo che hanno per ottenere un reddito la disponibilità di beni di consumo, di combustibile, disistemidi trasporto e di fertilizzanti. ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] e divisione internazionale del lavoro
La dinamica storica dei consumi di MPMI consente di evidenziare l'evoluzione delle varie aree geografiche e dei rapporti diforza tra i sistemi industriali nazionali. Per quanto riguarda gli anni più recenti l ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] due meccanismi grazie ai quali le forzedi mercato dovrebbero portare al superamento degli di politiche regionali dirette, sia di politiche egualitarie del moderno Stato sociale.
Un comune sistemadi tassazione e di Welfare e una politica di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...