Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] meno protetti, si sono poi diffusi in molti sistemi industrializzati e hanno visto aumentare le loro finalità: protezione delle categorie di lavoratori con minor forza contrattuale; garanzia di salari equi per tutti i lavoratori; riduzione del ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] reddito ed equità interregionale
Nelle società moderne regolate dalle forzedi mercato, il reddito individuale tende a essere distribuito in gli enti locali, ha consentito l'avvio di un sistemadi competenze differenziate per le diverse Regioni e ha ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] di imprese che svolgono solo una di queste fasi, collegate fra loro attraverso un sistemadi scambi. Situazioni di structure, New York 1982.
Becattini, G. (a cura di), Mercato e forze locali: il distretto industriale, Bologna 1987.
Becker, G.S ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] - nell'assorbire titoli che sono per forzadi cose poco liquidi. L'attivo di tali banche diviene di conseguenza anch'esso poco liquido. È allora essenziale, nei sistemi banco-centrici, che al cuore del sistema esista una banca centrale fornita della ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] , logistica, marketing. Da questo punto di vista si candida a essere un sistema compiuto di città leader, di nodo strategico di un sistemadi economia arcipelago, di luogo di innovazione e di produzione di quelle reti che interconnettono l'economia ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] sistemadi relazioni di produzione e di scambi già determinato, anche se non necessariamente operante a livello di pieno utilizzo di tutte le risorse e di a trovare i mezzi di pagamento necessari ad acquisire mezzi di produzione e forza lavoro, e a ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] per fissare i termini della collaborazione. Le forze armate comuniste, pur mantenendo la loro unità, di Deng; nel suo discorso di investitura il nuovo leader tentò di conciliare dal punto di vista politico il sistemadi mercato con il sistemadi ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] in salvo poco prima che le truppe italiane si arrendessero alle forze angloamericane. Il 25 luglio 1943 lo trovò quindi a Torino statali nel 1986, anche se gravata da un sistemadi costi e da un indebitamento ormai insostenibili. La FIAT ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] Taylor rivolge i suoi strali. Egli scrive: "È nel sistemadi lavoro a cottimo che germoglia l'arte del sistematico rallentamento produttivo è stato un passo così importante nello sviluppo delle forze produttive del XX secolo, come si spiega che tutta ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] risultavano non facilmente componibili dalle forze politiche, di governo e di opposizione. Il primo riguardava la ad allora il sistema monetario internazionale uscito dalla conferenza di Bretton Woods del 1944, che legava in un sistemadi cambi fissi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...