Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] sistema universitario.
Il tipo e la direzione delle migrazioni indotte dalla globalizzazione dei gruppi di riferimento provocano però anche effetti negativi sui paesi di entrambi gli emisferi. Sappiamo già che nei paesi d'arrivo le locali forzedi ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] dopo la metà del secolo scorso, dalla radicale trasformazione del sistemadi comunicazioni e trasporti che si ha con l'avvento del non è provocato, secondo Landes, dall'azione diforze politiche, sociali o intellettuali, ma è dovuto semplicemente ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] messo in dubbio che alla base della competizione dinamica tra paesi vi siano le condizioni di ambiente, ossia che prevalga la forza dei sistemi-paese (v. Solow, 1994); altri, pur non contestando gli argomenti avanzati dalla geoeconomia, sconsigliano ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] Stati Uniti, meno in Francia o in Italia. Non vi sono forzati in campi di lavoro in Svezia o in Spagna, ma in Cina essi si contano a milioni.
Peraltro, i sistemidi stratificazione sociale nel mondo sono in perenne movimento, e cogliere le direzioni ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] . 151). Si può dire che da allora la forzadi questa argomentazione sia stata grandemente indebolita dall'invenzione dei implicherebbe l'imposizione di un certo sistemadi prezzi di breve periodo, adeguato a quel sistema dato di scarsità, prezzi che ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , come accade nei casi in cui il soggetto centrale del sistema politico giunge a occupare tale posizione grazie a un atto diforzadi un numero ridotto di altri soggetti, o di lui stesso, a un elevato decentramento, quando esso riceve il ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] assai diversificato sotto vari punti di vista, è però unito da un complesso sistemadi relazioni, pacifiche o conflittuali, da est, da sud-est e da sud un insieme crescente diforze graviti verso l'integrazione con un'Europa occidentale - atlantica, ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] un salario pari a zero non è plausibile dal punto di vista pratico. Il punto diforza dell'analisi marginalista è la prospettiva da cui si altri economisti studiano le relazioni fra il sistemadi contrattazione collettiva e la performance economica. ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] Può accadere che in una situazione di abbondante offerta diforza lavoro a buon mercato la razionalizzazione comporta di norma la sostituzione di lavoro umano. Ancora più ambiguo è il caso dell'introduzione disistemidi elaborazione elettronica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] milioni a 3,243).
Con la crisi del mondo rurale si sgretolarono un sistema produttivo e un sistemadi relazioni sociali fondati sul predominio della forza lavoro umana, sul tempo scandito dalle stagioni e sul ruolo centrale della famiglia contadina ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...