La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] tale dispiego diforze pubbliche, a singolare coronamento di un’era che di quando avevano smesso di fare le banche per impegnarsi in altri mestieri di finanza. Si sarà disegnato e attuato un nuovo sistemadi regole condiviso dai principali Paesi, di ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] aiuti per 2,6 miliardi di dollari e Uribe ha ottenuto l'intervento diretto diforze statunitensi nel paese. La portoghese all'inizio volle ispirarsi a un'organizzazione di tipo feudale (sistemadi dodici capitanerie ereditarie, istituite tra il 1534 ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] a loro volta, non possono che essere definiti dal sistemadi valori dominante in un dato momento storico.
2. che deve raggiungere alcuni obiettivi di equità e di redistribuzione dei redditi che le sole forzedi mercato non riescono a realizzare ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] del sistema politico. In questo senso, l'equilibrio dell'elettore mediano assomiglia un po' all'equilibrio walrasiano in un'economia di mercato: una volta raggiunto l'equilibrio, vi sono delle forze fondamentali che impediscono di allontanarvisi ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] pubblica, resto del mondo) concretatasi nei sistemidi contabilità economica nazionale. Secondo tale rappresentazione, 17,7% nel 1987 e la descrizione di un'economia sommersa che ha i suoi punti diforza nelle costruzioni, nel commercio, nelle libere ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] luogo a costi unitari più elevati. Tuttavia, le forzedi mercato non sono sufficienti a riportare l'occupazione al esclusivamente in combinazione con forme di azionariato dei dipendenti nel quadro del sistemadi cogestione ivi operante, consente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] in larga misura sulla base della premessa che, anche in un sistemadi mercato, nel campo della finanza pubblica, vi sia la necessità . Il potere di decisione appartiene allo Stato che, come risultante di una serie diforzedi natura sociologica, ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] iugoslava si vide costretta ad attuare, tra l'altro, una riforma del sistema economico capace di realizzare la mobilitazione di tutte le forze interne e lo spiegamento di una vasta iniziativa da parte delle imprese e dei lavoratori (v. Drulović ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] uno speciale temporaneo intervento dell’autorità politica (ecco il ‘vero dispotismo’ di Gorani) allo scopo di ristabilire la funzionalità del sistema.
Lungi dal forzare e prescrivere, le leggi debbono invitare e guidare; il principio regolatore è ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] delle politiche e degli investimenti, scegliere accuratamente le priorità. La scelta di puntare con forza sulle infrastrutture - dal sistema idrico alle vie di comunicazione, alle ferrovie - per rendere più 'attraente' agli insediamenti produttivi il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...