Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] come Bohr fa notare, quando si considerano gli effetti radiativi; infatti la forzadi reazione radiativa, benché molto piccola, a lungo andare fa sì che il sistema sia completamente instabile. Questa difficoltà è dovuta sostanzialmente al fatto che l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Newton sui moti celesti, ricorrendo però a un sistema basato sui vortici. Abbiamo visto come nella proposizione 1 del Libro I, Newton fosse stato in grado di spiegare in termini diforze centrali la legge di Kepler per le aree. È difficile immaginare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] diforze coerente. Ariel Warshel e Shneior Lifson, del Weizmann Institute of Science di Rehovot, in Israele, introducono il metodo del campo diforze ha fornito anche un sistemadi assiomi per la sua logica, che permette di dimostrare che un programma ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] dinamici nei gas neutri ionizzati, che dipendono da forze generate da campi elettrici e magnetici esterni e costruito mediante la registrazione di un sistemadi frange d'interferenza prodotte su un piano da due sistemidi onde sonore coerenti, l ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] commettiamo un sensibile errore sia includendo, sia tralasciando la forzadi attrito e le proprietà qualitative del moto saranno quelle di un sistema conservativo. Nel secondo caso la dissipazione di energia fa sì che le proprietà del moto risultino ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] delle stelle era diventato dinamico. I loro movimenti propri erano misurati e l'esistenza disistemidi stelle multiple legate dalla forzadi gravità era ormai accettata. La distribuzione delle stelle nello spazio tridimensionale era entrata nell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] scienziati non si sarebbero trovati compressi al vertice di un sistemadi istruzione monolitico, come in Francia. Qui, è suddivisa nei tre seguenti settori: Percorsi comuni, La forza dei numeri, Nebulosità e salti, che riguardano rispettivamente i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] a specificare ulteriormente la forma di tali leggi diforza, egli cercò di dimostrare che la loro esatta semplice chiarificazione. Una di queste integrazioni fu quella di estendere il metodo di Carnot al caso di un sistema costituito da acqua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] portati a termine con l'intento principale di verificare l'esistenza di una 'quinta forza', una proposta, questa, avanzata nel red shift gravitazionale misura l'effetto Doppler tra i due sistemidi riferimento: se l'emettitore si trova più in basso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] motrici, poi, quando l’apparato si ferma, il sistemadi ruote del piano superiore, dando luogo alla rappresentazione teatrale, e degli altri corpi; perciò è possibile per mezzo di qualche forza comprimere l’aria o dilatarne le particelle in modo da ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...