La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] segno della grandezza tempo. Tali leggi non impediscono al sistemadi fare ciò che l'esperienza comune nel mondo macroscopico con cariche elettriche opposte e in tal modo creava un tubo diforza tra essi che formava un legame chimico. Questi legami, ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] , la corrente di calore, la diffusione, ecc.), le ‛forze' (per es. le differenze di potenziale elettrico, di temperatura, di concentrazione di particelle, ecc.) e la ‛produzione di entropia'.
La sinergetica, invece, considera sistemi fisici, chimici ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] scienza del moto in cui i cambiamenti erano attribuiti all'azione diforze che potevano essere o no causate da urti; egli, inoltre e perciò non era possibile ottenere alcun sistemadi lenti privo di aberrazione cromatica. Ciononostante, nel 1747 Euler ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] inaspettate. Scoprì che le oscillazioni degli elettroni che generano la luce nel sistema in movimento soddisfano le leggi del moto di Newton soltanto se si suppone che le forze agenti, e perfino la massa degli elettroni, dipendano in un modo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] e se può restare 'intrappolato' lontano dall'equilibrio; oppure che cosa accade se il sistema viene costantemente 'forzato' da un'immissione di energia dall'esterno.
Materia condensata soffice: una definizione preliminare
Non esiste per la materia ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] dipende dai fenomeni di aderenza tra pelle e liquido (drag di viscosità: FV); l’ulteriore forma di resistenza dovuta alla formazione disistemi d’onda e di vortici durante l’avanzamento (drag d’onda: FO). La relazione tra la forza totale di drag Fδ e ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemidi trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] va costantemente effettuato il ‛monitoraggio' di tutti i sistemidi bordo.
Le missioni orbitali si svolgono in condizioni di microgravità. Se si considera, per semplicità, un'orbita circolare, si ha una forza gravitazionale che diminuisce con il ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] superato molti test, confinati tutti all'interno del Sistema Solare (deflessione della luce da parte del di stato di un non meglio identificato contributo energetico proveniente da un campo diforze scalare; a tale contributo viene dato il nome di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] reali la situazione è molto più complicata, a causa dell'esistenza diforze magnetiche a lungo raggio d'azione (forze dipolari), che tendono a ridurre la magnetizzazione totale del sistema. Il compromesso fra l'interazione fra gli spins vicini, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] già nota a Jules-Henri Poincaré (1854-1912), che l'aveva analizzata nello studio disistemi dinamici conservativi perturbati da una forza periodica. Poincaré introdusse il metodo delle varietà stabili e instabili, l'intersezione delle quali contiene ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...