L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] disistemidi resistenza al f., come modifiche della corteccia (presenza di sughero), elevata concentrazione di minerali nel legno o presenza di relativi alle posizioni delle forze amiche, alle possibilità di osservazione e di tiro necessari per ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] cui avviene il flusso sono più intense delle forze intermolecolari e dovrebbero tendere a frenare il moto necessaria di superfluidità Un sistema gassoso non può essere un modello di superfluido, in quanto per lo spettro d’eccitazione di ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] rispetto al Sima (legato alla rotazione terrestre) e dalla forza centrifuga (polifuga, per l’allontanamento dai poli). Le passivo viene trasformato in un sistema arco-fossa: si costituisce così una zona di subduzione e gli originari depositi vengono ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] occupa della patologia dei sistemi arterioso, venoso e linfatico può essere considerato l’intervento di sutura di una arteria femorale lesa artesiani ecc.; viene meno per l’intervento delle forzedi adesione e di coesione se uno dei v. è un tubo ...
Leggi Tutto
particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] specie. Nel 1871 D. Mendeleev sintetizzò nel sistema periodico degli elementi tali regolarità, supponendo che interazioni sono dovute allo scambio di altre particelle, di diversa natura, chiamate quanti della forza. A questa categoria appartiene per ...
Leggi Tutto
viscosità Proprietà della materia per la quale le particelle di un corpo (tipicamente di un fluido) incontrano resistenza nello scorrere le une rispetto alle altre.
Fisica
Coefficienti di viscosità
La [...] perché non sono soltanto individuate dall’entità delle forze che le producono, ma dipendono anche dal tempo di applicazione delle forze. Inoltre le deformazioni viscose si manifestano sotto carichi statici di entità anche inferiore a quelli che si ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] risultante delle quantità di moto rispetto a un assegnato polo O, con M il momento risultante, sempre rispetto a O, delle forze esterne agenti su S altro specchio d disposto come indicato, i due sistemidi onde che, emessi dal materiale attivo e, ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] certa posizione Po, venga a essere sollecitato da una forza elastica di centro O≠Po e d’intensità sufficientemente grande, prende
Sono dispositivi che servono a isolare un sistema da sollecitazioni dinamiche a carattere vibratorio. Gli ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] e della teoria delle soluzioni (concetto diforza ionica, teoria delle forze elettromotrici in soluzioni a composizione variabile calcolare senza indeterminazione il lavoro disponibile nel sistema utilizzando solo dati termici e infine determinare le ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] due tipi, fisico o chimico a seconda che entrino in gioco forzedi attrazione molecolare (forzedi Van der Waals) oppure ordinarie forzedi valenza. L’a. fisico ha luogo con uno sviluppo di calore relativamente basso, e il processo si svolge con alta ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...