adiabaticità La condizione per un sistema termodinamico di essere isolato termicamente dall’esterno. Si chiama trasformazione adiabatica (espansione, dilatazione ecc.) quella di un sistema che avviene [...] svolga in ambienti a pareti termicamente isolanti (ad es. vasi di Dewar come i thermos) sia che avvenga molto rapidamente. Per del fenomeno, si fanno variare molto lentamente le forze o i vincoli cui il sistema medesimo è soggetto (per es., per un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] diventata meno importante mentre la tensione superficiale e le forzedi Van der Waals sarebbero diventate più rilevanti. Il termine sensori di accelerazione, velocità, sensori giroscopici ecc. che sono integrati in complessi sistemidi controllo ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] di fotoni, essa può essere estesa all'intrappolamento disistemi con spettri di assorbimento molto più complessi di all'aumentare del campo magnetico risentono di una forzadi richiamo verso la regione di minimo e possono essere intrappolati. La ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] fare in modo che le linee diforza del campo magnetico, cioè quelle linee immaginarie che in ogni punto sono tangenti alla direzione del campo, non abbiano forma circolare, come quelle prodotte da un sistema puramente toroidale, bensì siano delle ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] è data dalla relazione
Il sistema palare della girante induce nella corrente fluida, originariamente irrotazionale, una vorticità forzata (per es., del tipo cu = x • r) sicché, di fatto, si è sempre in presenza di correnti rotazionali nelle quali il ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] di un oscillatore armonico di massa m1 (od m2) e di costante diforza eguale a due volte il prodotto della costante diforza perciò a che fare con la propagazione di un'onda in un sistema unidimensionale periodico continuo, e possiamo attenderci una ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] niente di calamitoso, in quanto fa parte del normale gioco delle forze della natura, e opera al fine di realizzare aree di rispetto per il contenimento delle piene, la sistemazione dei bacini montani, l'adozione disistemidi previsione e di ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] dall'attività temporalesca, dall'attività magnetosferica e, quale interazione esterna al sistema, dal vento solare (mo dellizzati con altrettanti generatori diforza elettromotrice), e infine l'interazione con il suolo (modellizzata con bipoli ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione disistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] si basa sullo sfruttamento delle proprietà delle molecole di formare sistemi complessi costituiti da singole uni-tà che interagiscono tra loro mediante legami a bassa energia, dovuti a forzedi van der Waals o di London. La parte della chimica che si ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] si annulla; in corrispondenza di essa l'insieme delle forze sul profilo generate dalla di flessione.
Le possibilità di autovibrazione crescono con l'aumento dei gradi di libertà del sistema. Se il profilo è dotato di alettone si hanno tre gradi di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...