Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] delle particelle stesse. In realtà le particelle di un aerosol si muovono non solo sotto l’azione diforze meccaniche di trascinamento dovute al flusso del gas ma anche per effetto di gradienti di campi elettrici, come si verifica nella elettroforesi ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] di gravità, che fa aggregare la materia fino a formare stelle e pianeti, fa orbitare i pianeti intorno alle stelle, come avviene nel nostro sistema solare, e fa aggregare le stelle in enormi galassie.
La forza elettromagnetica plasma la materia ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] tra i quark, i leptoni e un certo numero di bosoni che mediano le forze. Tutte le conoscenze teoriche e sperimentali acquisite sulle p. trovano coerente sistemazione in quello che viene detto Modello Standard delle particelle fondamentali ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo diforza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] Questo orientamento è legato all’esistenza di un campo magnetico terrestre, le cui linee diforza sono schematizzate in fig. 4 e della rotazione terrestre, le correnti di plasma sono risolte in un sistemadi correnti elettriche elicoidali tali che il ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] collettivi che coinvolgono un gran numero di particelle del sistema; il comportamento di un p. differisce quindi in maniera sostanziale da quello di un qualsiasi altro sistema: mentre, per es., in un gas le forze tra particelle sono molto intense ma ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] regione (➔), nell’ottica funzionalista e sistemica.
Lo s. geografico rimane comunque distinto dallo s. economico inteso come campo diforze o, più specificamente, come «insieme di relazioni astratte» (F. Perroux) di tipo matematico. Perciò l’avvento ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] che le riferisce invece al generico punto dello spazio occupato dal sistema medesimo. Il sistema è in generale sottoposto a un certo insieme diforze, superficiali e di massa: ne nascono tensioni interne, incognite, che intervengono nel determinare l ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] scrive anche, se il lavoro è solo quello delle forzedi pressione e il sistema si descrive con due sole variabili di stato indipendenti (sistema termodinamico semplice):
sintesi analitica di primo e secondo principio. Così come si ha in meccanica ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistemadi corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] , tale e. è chiamata e. oscura.
E. potenziale
L’e. che compete a un corpo, o a un sistema, in virtù della sua posizione in un campo diforza conservativo, derivante cioè da un potenziale: quella per es., che compete a un corpo materiale in un campo ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] , dunque, diforze a breve raggio di azione. Le forze coulombiane invece, pur essendo più deboli, decrescono così lentamente al crescere di r da attendersi che un nuclide, al pari di qualsiasi altro sistemadi cariche elettriche in moto, possa in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...